Puoi rigenerarti ammirando gli spettacolari panorami che si apriranno davanti ai tuoi occhi! Partendo dalla stazione superiore della seggiovia Latemar, il percorso conduce direttamente sotto le pareti rocciose del Latemar - Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO. Dopo il primo tratto in salita fino al Passo Feudo e il chilometro successivo che porta a 2.333 metri, il percorso non è particolarmente impegnativo. Lungo il percorso ci sono tavole informative su flora e fauna, binocoli puntati sulle guglie dolomitiche, curiosità sulle creature mitologiche che abitano il Latemar.
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
ITAP Pampeago - Tel. +39 0462 813265 - info@latemar.it - www.latemar.it
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Si prega di notare che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che affronterai sia ancora accessibile contattando il gestore della malga, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.
Il percorso inizia alla stazione superiore della seggiovia Latemar. Seguendo il sentiero n° 504 si raggiunge il Passo Feudo e poi si prosegue sul sentiero n° 22 che passa sotto le scoscese pareti del Latemar. Il sentiero ti guiderà attraverso l'impressionante meraviglia alpina. Sono evidenziati punti panoramici particolarmente spettacolari e vengono raccontate storie e la storia correlate – sulla vita nelle rocce, figure leggendarie legate al Latemar e la storica disputa di confine.
Il ritorno avviene tramite il sentiero n. 23 e poi su una strada asfaltata chiusa al traffico.
Scarpe da trekking, giacca antipioggia, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.
Il percorso è fattibile con marsupio porta bebé.