L'itinerario è un po’ lungo, ma senza dislivello grazie all’uso della funivia che ti porta quasi a 2.000 metri. La strada forestale che conduce a Malga Bocche (chiusa in inverno) passa per Canvere, in una successione di scenari mozzafiato con distese bianche di neve, grandi pini cembri che puntano al cielo, e baite in pietra e legno. In lontananza, sempre loro, le montagne: da un lato la lunga catena del Lagorai, dall’altro le Pale di San Martino in tutto il loro splendore. È una passeggiata da fare lentamente, in silenzio, con rispetto riverente per la potente bellezza della natura che ti circonda.
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
Alpe Lusia Bellamonte - Tel. +39 0462 576234 - bellamonte@alpelusia.it - www.alpelusia.it
Si consiglia esperienza su sentieri montani irregolari. Può capitare che il sentiero non sia visibile a causa della neve. In caso di neve fresca sono consigliate le racchette antiscivolo. Fai attenzione al ghiaccio quando le temperature sono particolarmente basse.
Si noti che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e viene quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che intendi affrontare sia ancora accessibile contattando il gestore della malga, le guide alpine o i centri visita dei parchi naturali, gli uffici info dell'ente turistico locale.
Dalla località “Castelir”, prendi la funivia Bellamonte 3.0. All'arrivo troverai un sentiero che conduce prima a Malga Canvère (1 km) e poi a Malga Bocche (3,5 km).
Camminerai in un paesaggio fiabesco innevato, fatto di boschi e prati alpini coperti di neve.
Malga Bocche è chiusa in inverno.
Ritorno sullo stesso sentiero.