CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Malga Bocche; oasi di bellezza per gli occhi

Predazzo
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
2:30
in ore
Lunghezza
9.3
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Una piacevole camminata all’interno del Parco Naturale di Paneveggio verso scorci indimenticabili!

Chiudete gli occhi e visualizzate pascoli verdeggianti, bucoliche baite in legno, la bianca roccia delle Dolomiti che si staglia nel cielo blu di fronte a voi… questo è il panorama che vi aspetta a monte della cabinovia che porta alla partenza di una fra le passeggiate più belle della valle. Camminando, attraverserete i pascoli di Canvere, dove i vecchi fienili custodiscono i retaggi di una società contadina attiva in quei prati fino a qualche decennio fa.

La malga si affaccia proprio su uno dei gruppi dolomitici più aspri e imponenti, le Pale di San Martino, che da qui si ammirano in tutta la loro maestosità. Gustate sui tavoloni di legno all’aperto la cucina trentina, condita dalla bellezza delle montagne.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it  

Alpe Lusia Bellamonte - Tel. +39 0462 576234 - bellamonte@alpelusia.it - www.alpelusia.it  

Tags
  • Panoramico
  • Percorso consigliato
  • Adatto ai passeggini
  • Andata e ritorno
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Adatto a famiglie e bambini
  • Funivia salita/discesa
Dati percorso
Medio
Lunghezza
9,3 km
Durata
2 h 30 min
Salita
170 m
Discesa
170 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.989 m
Punto più basso
1.890 m
Consiglio dell'autore

È possibile raggiungere la malga in modo originale e divertente, a bordo di una carrozza trainata da cavalli (servizio disponibile da fine giugno a metà settembre, prenotazione consigliata al 345.5093565).

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI  

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Punto di partenza
Stazione a monte della Cabinovia 3.0
Indicazioni

Da Bellamonte località Castelir si sale con la cabinovia Bellamonte 3.0 fino a raggiungere località La Morea.

Da qui parte la strada forestale per una piacevole passeggiata che attraversa gli alpeggi di Canvere all’interno del Parco Naturale di Paneveggio con mucche, cavalli e greggi di pecore al pascolo. Si raggiunge infine la Malga Bocche, situata su una panoramica collinetta.

Rientro per lo stesso percorso. 

Mezzi pubblici
Autobus di linea da Predazzo a Bellamonte/Castelir.
Come arrivare
Da Predazzo imboccare la strada per il Passo Rolle. Dopo il paese di Bellamonte svoltare a sinistra in direzione Impianti di Castelir.
Dove parcheggiare
Ampi parcheggi presso gli impianti di risalita.

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
© Elisa B., APT Trento
Facile
Giovo
Passeggiata al belvedere del Dos Paion sul Monte Corona
Lunghezza 6,0 km
Durata 2 h 02 min
Salita 308 m
Discesa 308 m
Prati alpini | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme
Facile passeggiata a Malga Gurndin e Isi Hütte
Lunghezza 6,9 km
Durata 2 h 00 min
Salita 160 m
Discesa 160 m
Famiglia felice | © orlerimages.com, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme
Passeggiata con il passeggino "Spianez" nei dintorni di Varena
Lunghezza 8,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 120 m
Discesa 120 m
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Sover, Segonzano
Segonzano - Sover, Cammino delle Terre Sospese
Lunghezza 15,5 km
Durata 5 h 35 min
Salita 762 m
Discesa 668 m
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Giovo
Sentiero Naturalistico Mancabrot Lac de Montesel
Lunghezza 4,1 km
Durata 1 h 25 min
Salita 167 m
Discesa 166 m
Le scritte dei pastori | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Medio
Ziano di Fiemme
Le scritte dei pastori - Ziano di Fiemme
Lunghezza 3,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 253 m
Discesa 253 m