CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Malga Cazzorga da Ponte Stue

Castello-Molina di Fiemme
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
4:05
in ore
Lunghezza
10.5
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Percorso lungo ma facile tra il bel bosco di abeti rossi. Quasi tutta la camminata segue una strada forestale ben segnalata e non c'è pericolo di valanghe. 
Questo percorso poco frequentato ti permette di immergerti nel silenzio della natura, interrotto solo dal rumore del Rio delle Stue e dal vento tra i rami degli abeti rossi. Il tuo sforzo sarà ricompensato da un ambiente solitario di rara bellezza, dove la cima Stellune domina la valle.
Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it   

www.guide-alpine.it o www.guidealpinevaldifiemme.it  

Tags
  • Andata e ritorno
  • Bosco
Dati percorso
Medio
Lunghezza
10,5 km
Durata
4 h 05 min
Salita
590 m
Discesa
590 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.840 m
Punto più basso
1.252 m
Consiglio dell'autore
Lungo il percorso è visibile il passaggio della tempesta Vaia (ottobre 2018). Il lupo è tornato spontaneamente a vivere in Val Cadino.
Indicazioni sulla sicurezza

Quasi tutta la camminata segue una strada forestale ben segnalata e non c'è pericolo di valanghe. 

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Prepara il tuo percorso in anticipo
  2. Scegli un percorso che si adatti alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzatura adeguati
  4. Controlla le previsioni del tempo
  5. Escursioni da soli sono più rischiose; se è il caso, porta con te un telefono cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo itinerario e sull'ora prevista di ritorno
  7. Se non sei sicuro del percorso, contatta una Guida Alpina
  8. Fai attenzione ai cartelli e alle indicazioni che incontri lungo il cammino
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Ricorda che la stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti e spostamenti improvvisi e imprevedibili. Controlla sempre il bollettino valanghe locale prima della partenza e assicurati di raccogliere tutte le informazioni possibili sulle condizioni attuali dalle Guide Alpine locali. I tracciati GPS sono solo indicativi dei percorsi più standard ma non devono essere seguiti ciecamente senza prima verificare le condizioni attuali del pendio e del terreno. 

Punto di partenza
Ponte Stue
Indicazioni

SALITA Dal ponte segui la strada forestale (n. 318) che corre lungo il lato sinistro del ruscello Stue. La strada entra in un bellissimo bosco di abeti rossi e raggiunge una radura dove si trova Malga Stue Bassa (1400 m): da qui si ha la vista sull'imponente cima del Montalon. Prosegui sulla stessa strada, ignorando tutte le deviazioni, e una volta passato Malga Stue Alta raggiungi Malga Cazzorga (1845 m).

DISCESA Sullo stesso itinerario

Come arrivare
Da Molina di Fiemme, segui le indicazioni per Passo Manghen e guida fino a raggiungere Ponte Stue (1.252 m), dove termina la pulizia della neve. 
Dove parcheggiare
Parcheggia l'auto prima o dopo il ponte.

Abbigliamento invernale caldo e impermeabile. Maglietta di ricambio, guanti, berretto di lana, occhiali da sole, protezione solare, acqua, snack, scarpe da trekking e bastoncini da trekking.

È OBBLIGATORIO portare con sé un kit di soccorso valanghe costituito da apparecchio di ricerca ARTVA, sonda e pala.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
in direzione del lago Colbricon | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Facile
Predazzo
Rifugio Colbricon e Laghi
Lunghezza 9,5 km
Durata 3 h 30 min
Salita 300 m
Discesa 300 m
Sul percorso | © A. Campanile, APT Fiemme Cembra
Facile
Predazzo
Al Forte Dossaccio
Lunghezza 8,1 km
Durata 3 h 15 min
Salita 330 m
Discesa 330 m
Nel bosco | © B. M. Widmann, APT Fiemme Cembra
Medio
Ville di Fiemme
Malga Cugola da Passo Oclini
Lunghezza 7,6 km
Durata 3 h 30 min
Salita 300 m
Discesa 300 m
ciaspolate con vista sulle pale | © orlerimages.com, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
La Malga Canvere da Castelir
Lunghezza 6,8 km
Durata 3 h 05 min
Salita 430 m
Discesa 430 m
© Community
Medio
Predazzo
Cima Costazza dalla Val Venegia
Lunghezza 8,6 km
Durata 3 h 30 min
Salita 600 m
Discesa 4 m
© Rifugio Trentino, APT Trento
Medio
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Al chiaro di luna al Rifugio Potzmauer
Lunghezza 5,0 km
Durata 2 h 10 min
Salita 314 m
Discesa 314 m