APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
Quasi tutta la camminata segue una strada forestale ben segnalata e non c'è pericolo di valanghe.
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Ricorda che la stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti e spostamenti improvvisi e imprevedibili. Controlla sempre il bollettino valanghe locale prima della partenza e assicurati di raccogliere tutte le informazioni possibili sulle condizioni attuali dalle Guide Alpine locali. I tracciati GPS sono solo indicativi dei percorsi più standard ma non devono essere seguiti ciecamente senza prima verificare le condizioni attuali del pendio e del terreno.
SALITA Dal ponte segui la strada forestale (n. 318) che corre lungo il lato sinistro del ruscello Stue. La strada entra in un bellissimo bosco di abeti rossi e raggiunge una radura dove si trova Malga Stue Bassa (1400 m): da qui si ha la vista sull'imponente cima del Montalon. Prosegui sulla stessa strada, ignorando tutte le deviazioni, e una volta passato Malga Stue Alta raggiungi Malga Cazzorga (1845 m).
DISCESA Sullo stesso itinerario
Abbigliamento invernale caldo e impermeabile. Maglietta di ricambio, guanti, berretto di lana, occhiali da sole, protezione solare, acqua, snack, scarpe da trekking e bastoncini da trekking.
È OBBLIGATORIO portare con sé un kit di soccorso valanghe costituito da apparecchio di ricerca ARTVA, sonda e pala.