CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Malga Sass e Monte Cogne

Valfloriana
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
6:30
in ore
Lunghezza
14.9
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Piacevole lunga escursione da Sicina, con una bella sosta a metà percorso a Malga Sass.
Il percorso panoramico sul "confine" della Val di Fiemme permette di raggiungere la cima del Monte Cogne. Dall'alto si può ammirare l'incredibile vista sulla catena del Lagorai, la Valle di Cembra e l'Altopiano della Pinè.
Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

www.guide-alpine.it o www.guidealpinevaldifiemme.it   

Tags
  • Panoramico
  • Passaggio in vetta
  • Andata e ritorno
Dati percorso
Medio
Lunghezza
14,9 km
Durata
6 h 30 min
Salita
950 m
Discesa
950 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.165 m
Punto più basso
1.223 m
Consiglio dell'autore
Una volta raggiunta la cima, puoi fare un percorso ad anello scendendo lungo un itinerario classico usato per lo scialpinismo.
Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Prepara prima il tuo percorso
  2. Scegli un percorso adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzatura adeguati
  4. Controlla le previsioni del tempo
  5. Escursioni da solo sono più rischiose; in tal caso porta con te un cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo percorso e sull'orario previsto per il ritorno
  7. Se non sei sicuro del percorso, contatta una Guida Alpina
  8. Fai attenzione alla segnaletica e alle indicazioni che incontri lungo il cammino
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Ricorda che la stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti improvvisi e imprevedibili. Controlla sempre il bollettino valanghe locale prima della partenza e assicurati di raccogliere tutte le informazioni possibili sulle condizioni attuali presso le Guide Alpine locali. I tracciati GPS sono solo indicativi dei percorsi più standard ma non devono essere seguiti ciecamente senza prima verificare la pendenza e le condizioni del terreno attuali. L'orientamento corretto può essere a volte problematico lungo i tratti più alti di questo percorso a causa di nebbia o nubi basse.

Punto di partenza
Sicina - Valfloriana
Indicazioni

SALITA Salire lungo la strada forestale, a volte coperta di neve, che andando verso sud conduce alla piana del Bait del Manz (1290 m). Attraversato il ponte, continua a camminare verso sud sulla strada forestale nel bosco con alcune salite e discese e diverse curve a gomito. Ignora a destra le due piccole strade per Malga Vernera e a sinistra il sentiero per Malga del Coston. Prosegui sulla strada forestale principale, con tratti più ripidi, fino a Malga Sass (baita alpina) (1970 m, 2,5 ore di cammino), già un bel traguardo.

Dalla Malga cammina verso sud per qualche centinaio di metri, poi svolta a destra nel bosco su un sentiero che porta al Passo di Mirafiori (passo Vasoni o la Bassa 2047 m). Da questo ampio valico, tra Monte Cogne e Pala delle Buse, sali sul lato destro della cresta, cercando le parti meno ripide, e raggiungi la croce del Monte Cogne, meglio conosciuto come Cimatti (2171 m).

DISCESA Sullo stesso itinerario (2,5 ore). Altrimenti, dalla cima vai verso nord, evita di camminare lungo la cresta e scendi lungo la cresta fino al margine del bosco dove troverai il sentiero n. 468, proveniente da Malga Vernera. Scendi verso nord lungo un sentiero che si inoltra nel bosco e raggiunge prima Malga Vernera Alta (1783 m), poi una piccola chiesa e subito dopo Malga Vernera Bassa (1671 m, 1,5 ore). Da qui scendi a Baita del Monte Pat (1520 m), quindi lascia la strada forestale principale e svolta a destra verso est nel bosco. Arriverai a Bait del Manz: segui la strada e tornerai all'Agritur Fior di Bosco (1,5 ore).

Come arrivare
Dalla strada che collega la Val di Fiemme con Segonzano, prendi la strada che sale verso Valfloriana. Dopo aver superato il paese di Sicina, segui la strada fino a dove termina lo sgombero neve. 
Dove parcheggiare
Lungo la strada.

Indumenti invernali caldi e impermeabili. Maglietta di ricambio, guanti, berretto di lana, occhiali da sole, crema solare, acqua, snack, scarponi da trekking e bastoncini da trekking.

È OBBLIGATORIO portare con sé un kit di soccorso valanghe composto da ARTVA, sonda e pala.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Sul percorso | © A. Campanile, APT Fiemme Cembra
Facile
Predazzo
Al Forte Dossaccio
Lunghezza 8,1 km
Durata 3 h 15 min
Salita 330 m
Discesa 330 m
ciaspolate con vista sulle pale | © orlerimages.com, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
La Malga Canvere da Castelir
Lunghezza 6,8 km
Durata 3 h 05 min
Salita 430 m
Discesa 430 m
in direzione del lago Colbricon | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Facile
Predazzo
Rifugio Colbricon e Laghi
Lunghezza 9,5 km
Durata 3 h 30 min
Salita 300 m
Discesa 300 m
© Community
Medio
Predazzo
Cima Costazza dalla Val Venegia
Lunghezza 8,6 km
Durata 3 h 30 min
Salita 600 m
Discesa 4 m
rifugio di montagna | © A. Campanile, APT Fiemme Cembra
Medio
Ville di Fiemme
Da Passo Lavazè alla Baita Val Lubie
Lunghezza 5,3 km
Durata 2 h 00 min
Salita 200 m
Discesa 200 m
Dos dei Branchi | © orlerimages.com, APT Fiemme Cembra
Facile
Panchià, Tesero
Dos dei Branchi
Lunghezza 4,8 km
Durata 2 h 00 min
Salita 220 m
Discesa 220 m