APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Ricorda che la stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti improvvisi e imprevedibili. Controlla sempre il bollettino valanghe locale prima della partenza e assicurati di raccogliere tutte le informazioni possibili sulle condizioni attuali presso le Guide Alpine locali. I tracciati GPS sono solo indicativi dei percorsi più standard ma non devono essere seguiti ciecamente senza prima verificare la pendenza e le condizioni del terreno attuali. L'orientamento corretto può essere a volte problematico lungo i tratti più alti di questo percorso a causa di nebbia o nubi basse.
SALITA Salire lungo la strada forestale, a volte coperta di neve, che andando verso sud conduce alla piana del Bait del Manz (1290 m). Attraversato il ponte, continua a camminare verso sud sulla strada forestale nel bosco con alcune salite e discese e diverse curve a gomito. Ignora a destra le due piccole strade per Malga Vernera e a sinistra il sentiero per Malga del Coston. Prosegui sulla strada forestale principale, con tratti più ripidi, fino a Malga Sass (baita alpina) (1970 m, 2,5 ore di cammino), già un bel traguardo.
Dalla Malga cammina verso sud per qualche centinaio di metri, poi svolta a destra nel bosco su un sentiero che porta al Passo di Mirafiori (passo Vasoni o la Bassa 2047 m). Da questo ampio valico, tra Monte Cogne e Pala delle Buse, sali sul lato destro della cresta, cercando le parti meno ripide, e raggiungi la croce del Monte Cogne, meglio conosciuto come Cimatti (2171 m).
DISCESA Sullo stesso itinerario (2,5 ore). Altrimenti, dalla cima vai verso nord, evita di camminare lungo la cresta e scendi lungo la cresta fino al margine del bosco dove troverai il sentiero n. 468, proveniente da Malga Vernera. Scendi verso nord lungo un sentiero che si inoltra nel bosco e raggiunge prima Malga Vernera Alta (1783 m), poi una piccola chiesa e subito dopo Malga Vernera Bassa (1671 m, 1,5 ore). Da qui scendi a Baita del Monte Pat (1520 m), quindi lascia la strada forestale principale e svolta a destra verso est nel bosco. Arriverai a Bait del Manz: segui la strada e tornerai all'Agritur Fior di Bosco (1,5 ore).
Indumenti invernali caldi e impermeabili. Maglietta di ricambio, guanti, berretto di lana, occhiali da sole, crema solare, acqua, snack, scarponi da trekking e bastoncini da trekking.
È OBBLIGATORIO portare con sé un kit di soccorso valanghe composto da ARTVA, sonda e pala.