CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Panorama inaspettato vicino a Malga Sass

Valfloriana
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
2:00
in ore
Lunghezza
5.2
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Al confine della Val di Fiemme, questa breve e facile escursione ti porta a scoprire i pascoli pieni di fiori e un fantastico "balcone" panoramico sulla Val di Fiemme.

Malga Sass ti accoglie con i suoi tavoli in legno all'aperto, dopo aver percorso la strada che da Valfloriana sale gradualmente sempre più ripida e stretta.

A piedi, in circa mezz'ora, raggiungi "Pradi da le Fior", un pascolo alpino che conserva una vista eccezionale sulla Val di Fiemme, dalla località Le Ville (Carano, Daiano, Varena) fino alle cime del Corno Nero e della Pala di Santa. Situato a 2000 metri, è un autentico balcone fiorito, pieno di fiori, circondato da rododendri, dove tutto invita a una pausa picnic. Sei al punto più alto del percorso; la camminata prosegue poi con qualche saliscendi fino a Malga Coston, il pascolo storico di Valfloriana, ora ristrutturato, risalente ai primi anni del 1800. Infine, il sentiero riporta a Malga Sass.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

Tags
  • Panoramico
  • Percorso consigliato
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Adatto a famiglie e bambini
  • Flora
Dati percorso
Facile
Lunghezza
5,2 km
Durata
2 h 00 min
Salita
300 m
Discesa
300 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.008 m
Punto più basso
1.820 m
Consiglio dell'autore

L'intero percorso si distingue per l'ambiente tranquillo, le incantevoli radure fiorite e l'integrità dei boschi di larici, abeti e pini cembri.

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Prepara il tuo percorso in anticipo
  2. Scegli un percorso adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzatura adeguati
  4. Controlla le previsioni del tempo
  5. Escursioni da solo sono più rischiose; in questo caso porta con te un telefono cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo percorso e sull'orario previsto di ritorno
  7. Se non sei sicuro del percorso, contatta una guida alpina
  8. Fai attenzione ai cartelli e indicazioni lungo il tragitto
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Si prega di notare che la praticabilità dei percorsi in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che intendi affrontare sia ancora accessibile contattando il gestore della malga, le guide alpine o i centri visita dei parchi naturali, gli uffici info degli enti turistici locali.

Punto di partenza
Malga Sass
Indicazioni

Dalla Malga Sass - Malga Buse del Sasso (malga alpina - 1.906 m) a Valfloriana prendi la strada forestale, chiusa al traffico, che sale dolcemente in un ambiente naturale incontaminato ricco di radure fiorite e boschi di larici, abeti e pini cembri.

Dopo qualche centinaio di metri si arriva a una piccola statua lignea della Madonna con abbeveratoio e fontana.

Il tratto finale di questa strada attraversa i prati aperti sopra Malga del Coston (malga alpina) per terminare a 2.015 metri, in un punto che offre una vista inaspettata sulla Val di Fiemme.

Continua a sinistra per raggiungere Malga del Coston (1.631 m) e poi segui il sentiero pianeggiante che ti riporta a Malga Sass.

Come arrivare
Da Cavalese guida in direzione Sover e Segonzano. Dopo 13 km, nel paese di Casatta, svolta a sinistra e prosegui per 10 km fino a raggiungere Malga Sass. 
Dove parcheggiare
Trovi parcheggio a Malga Sass. 

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini, acqua, crema solare

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Malga Cislon | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Medio
Capriana
Malga Cislon
Lunghezza 9,4 km
Durata 3 h 00 min
Salita 300 m
Discesa 300 m
Torre di San Valerio | © M. Morandini, APT Fiemme Cembra
Facile
Cavalese
"Passi nel tempo" a Cavalese
Lunghezza 4,1 km
Durata 2 h 00 min
Salita 130 m
Discesa 130 m
Prato prima del parco giochi | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Facile
Valfloriana
Il boschetto di Dorà
Lunghezza 1,0 km
Durata 40 min
Salita 65 m
Discesa 62 m
© Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Sover
Alpeggi alle pendici del Lagorai
Lunghezza 11,0 km
Durata 4 h 30 min
Salita 700 m
Discesa 700 m
© Daniela Mortara, APT Trento
Medio
Giovo
Fra vigne, boschi e sapori della Valle di Cembra
Lunghezza 12,8 km
Durata 4 h 00 min
Salita 482 m
Discesa 482 m
Ziano di Fiemme | © A. Zorzi, APT Fiemme Cembra
Facile
Ziano di Fiemme
Passeggiata alle piccole cascate di Ziano di Fiemme
Lunghezza 2,2 km
Durata 1 h 00 min
Salita 100 m
Discesa 100 m