Al confine della Val di Fiemme, questa breve e facile escursione ti porta a scoprire i pascoli pieni di fiori e un fantastico "balcone" panoramico sulla Val di Fiemme.
Malga Sass ti accoglie con i suoi tavoli in legno all'aperto, dopo aver percorso la strada che da Valfloriana sale gradualmente sempre più ripida e stretta.
A piedi, in circa mezz'ora, raggiungi "Pradi da le Fior", un pascolo alpino che conserva una vista eccezionale sulla Val di Fiemme, dalla località Le Ville (Carano, Daiano, Varena) fino alle cime del Corno Nero e della Pala di Santa. Situato a 2000 metri, è un autentico balcone fiorito, pieno di fiori, circondato da rododendri, dove tutto invita a una pausa picnic. Sei al punto più alto del percorso; la camminata prosegue poi con qualche saliscendi fino a Malga Coston, il pascolo storico di Valfloriana, ora ristrutturato, risalente ai primi anni del 1800. Infine, il sentiero riporta a Malga Sass.
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Si prega di notare che la praticabilità dei percorsi in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che intendi affrontare sia ancora accessibile contattando il gestore della malga, le guide alpine o i centri visita dei parchi naturali, gli uffici info degli enti turistici locali.
Dalla Malga Sass - Malga Buse del Sasso (malga alpina - 1.906 m) a Valfloriana prendi la strada forestale, chiusa al traffico, che sale dolcemente in un ambiente naturale incontaminato ricco di radure fiorite e boschi di larici, abeti e pini cembri.
Dopo qualche centinaio di metri si arriva a una piccola statua lignea della Madonna con abbeveratoio e fontana.
Il tratto finale di questa strada attraversa i prati aperti sopra Malga del Coston (malga alpina) per terminare a 2.015 metri, in un punto che offre una vista inaspettata sulla Val di Fiemme.
Continua a sinistra per raggiungere Malga del Coston (1.631 m) e poi segui il sentiero pianeggiante che ti riporta a Malga Sass.
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini, acqua, crema solare