CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Passeggiando tra i prati di Varena di giorno e di notte

Ville di Fiemme
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
1:00
in ore
Lunghezza
3.5
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Breve passeggiata nei dintorni del centro storico del paese con una vista sulle frazioni che compongono il comune di Ville di Fiemme. 
Questa passeggiata attraversa i soleggiati prati di Varena su una strada ben asfaltata. Puoi vivere questa esperienza all'alba, durante il giorno – un momento perfetto per ammirare il panorama seduto su una delle panchine – o al crepuscolo per goderti i colori del tramonto. Se percorri questo percorso ad anello di notte, rimarrai incantato dai milioni di stelle e dalla luna piena che splende nel cielo illuminando le cime innevate della Catena del Lagorai grazie all'innovativa illuminazione a livello del suolo.
Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it   

Tags
  • Panoramico
  • Adatto ai passeggini
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Adatto a famiglie e bambini
  • Percorso sgomberato
Dati percorso
Facile
Lunghezza
3,5 km
Durata
1 h 00 min
Salita
75 m
Discesa
75 m
Tecnica
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.202 m
Punto più basso
1.129 m
Consiglio dell'autore
Prova questa passeggiata in ogni stagione e anche di notte.
Indicazioni sulla sicurezza
Attenzione: questa strada non è trafficata, ma è consentito il passaggio dei veicoli.  
Punto di partenza
Piazza principale di Varena
Indicazioni

Dall'area di parcheggio principale, cammina verso l'Hotel Alla Rocca e svolta a destra in Via Borgonuovo, una strada pianeggiante che conduce ai campi da tennis. All'incrocio di tre strade, prendi quella centrale e pianeggiante che passa vicino al campo di calcio, poi continua a camminare su Via Borgonuovo lasciandoti dietro le ultime case. La strada continua quasi pianeggiante fino a raggiungere due case isolate situate in una tornante a gomito. Prosegui fino all'incrocio con la strada asfaltata che scende tra i prati. Una volta raggiunta la panchina a un incrocio con altre due strade, fai un'inversione a U sulla destra per rimanere sulla strada pianeggiante e, al prossimo incrocio, vai dritto fino al cimitero. All'incrocio, prendi la strada in salita e, a 100 metri dalla chiesa, prendi Via Longo sulla destra, un'altra strada che si snoda tra le case storiche di Varena e che conduce al supermercato e al punto di partenza di questa passeggiata.

Tradotto dagli studenti della 4AL Liceo Linguistico di Cavalese

Mezzi pubblici
Puoi raggiungere Varena da tutti i paesi della Val di Fiemme con gli autobus di Trentino Trasporti e/o con lo skibus.
Come arrivare
Da Cavalese prendi la strada per Varena e Passo Lavazè.
Dove parcheggiare
Puoi parcheggiare nella piazza principale di Varena.
Abbigliamento caldo e scarponcini da trekking.
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Pampeago e Latemar | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Fiemme Cembra
Medio
Tesero
Passeggiata Invernale Pampeago
Lunghezza 3,1 km
Durata 1 h 30 min
Salita 240 m
Discesa 240 m
© Francesca Casna, APT Trento
Medio
Faver, Grauno, Grumes, Valda, Cembra, Lisignago
Da Cembra al Lago Santo
Lunghezza 13,7 km
Durata 5 h 00 min
Salita 804 m
Discesa 804 m
Chiesa di Castello di Fiemme | © A. Campanile, APT Fiemme Cembra
Facile
Castello-Molina di Fiemme, Cavalese, Ville di Fiemme
Una chiesa imponente e un punto panoramico speciale
Lunghezza 4,6 km
Durata 1 h 15 min
Salita 50 m
Discesa 50 m
Escursione invernale a Val Venegia | © A. Campanile, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
Il fascino bianco della Val Venegia
Lunghezza 14,9 km
Durata 5 h 00 min
Salita 500 m
Discesa 500 m
escursione invernale | © G. Panozzo, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme
Da Passo Lavazè a Passo Oclini
Lunghezza 8,2 km
Durata 2 h 30 min
Salita 190 m
Discesa 190 m
Bellamonte | © G. Panozzo, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
Da Bellamonte alle piste da sci dell'Alpe Lusia
Lunghezza 9,0 km
Durata 3 h 15 min
Salita 540 m
Discesa 540 m