Una piacevole passeggiata intorno a Ziano di Fiemme per scoprire freschi ruscelli d'acqua nel bosco.
Itinerario molto rilassante nel bosco frondoso che si affaccia sulla pista ciclabile di Ziano di Fiemme. Il percorso, molto semplice da seguire, si illumina di un verde intenso dopo le piogge estive: è infatti una zona umida, punteggiata da piantine di fragole e lamponi, felci ed erbe spontanee a foglia larga. I caratteristici muri a secco che a volte delimitano il sentiero sono coperti di muschio. Durante la passeggiata si possono incontrare diversi piccoli ruscelli di montagna che scendono tra le pietre. Il ritorno avviene all'altezza del vivace Rio Sadole, che scorre ai piedi del Monte Cauriol e scende lungo l'omonima valle. A volte il bosco si apre e offre scorci del paese di Ziano; protetto dal verde, sei l'osservatore invisibile della vitalità del paese.
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Nota che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che intendi affrontare sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni del turismo locale.
Dal borgo di Roda prendi Via Baster. Dopo 150 m, sulla destra, attraversa la pista ciclabile e continua sul sentiero per circa 300 m in direzione di Bosin, fino a vedere le prime case del borgo. Con una decisa svolta a sinistra, il sentiero prosegue verso la strada Cercenai, prendendo quota fino a raggiungere il Rio Sadole. Qui il percorso ti obbliga a prendere la strada sterrata in discesa che, passando davanti al Mas del Marino (casa in legno), conduce alla pista ciclabile della Fiemme.
Per raggiungere il borgo di Roda e tornare al punto di partenza, svolta a sinistra.
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.