CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Passo Cadin e Cima Bolenga

Valfloriana, Castello-Molina di Fiemme
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
3:00
in ore
Lunghezza
14.9
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Bellissimo percorso che conduce alla vetta panoramica nel cuore del Gruppo del Lagorai. Picco poco conosciuto ma molto interessante e relativamente sicuro.
Uno dei numerosi itinerari di sci alpinismo in Val Cadino, la Cima Bolenga è una meta che non presenta particolari difficoltà. È quindi ideale anche per sciatori poco esperti. Può essere affrontata anche dopo abbondanti nevicate, comunque in questo caso occorre fare attenzione al Passo Cadin, dove spesso si formano valanghe che possono essere pericolose. Il tratto che collega il passo alla cima può a volte essere privo di neve a causa del vento. In questo caso si consiglia di terminare la salita al Passo Cadin.
Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it       

www.meteotrentino.it     

www.guide-alpine.it or www.guidealpinevaldifiemme.it     

Tags
  • Da punto a punto
  • Panoramico
  • Percorso consigliato
  • Passaggio in vetta
  • Strade forestali
  • Area libera
  • Bosco
Dati percorso
Medio
Lunghezza
14,9 km
Durata
3 h 00 min
Salita
965 m
Discesa
981 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.233 m
Punto più basso
1.258 m
Indicazioni sulla sicurezza

Ricorda, la stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti improvvisi e imprevedibili. Controlla sempre il bollettino valanghe locale (www.meteotrentino.it o qualsiasi altro servizio che soddisfi le tue esigenze) prima della partenza e assicurati di raccogliere tutte le informazioni possibili sulle condizioni attuali contattando le Guide Alpine.

I percorsi GPS sono solo indicativi del tracciato più ragionevole e non devono essere seguiti ciecamente senza prima verificare le condizioni attuali del pendio e del terreno.

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI   

  1. Prepara il tuo percorso prima
  2. Scegli un percorso che si adatti alle tue condizioni fisiche
  3. Scegli abbigliamento ed equipaggiamento adeguati
  4. Controlla le previsioni meteo
  5. Escursionare da solo è più rischioso; in questo caso porta con te un telefono cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo percorso e sull'orario previsto di ritorno
  7. Se non sei sicuro del tuo itinerario, contatta una Guida Alpina
  8. Presta attenzione ai segnali e alle indicazioni durante il cammino
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112
Punto di partenza
Ponte Stue
Indicazioni
Dal parcheggio Ponte Stue prendi la strada principale che conduce al Passo Manghen. Dopo circa 2 chilometri, a un'altitudine di 1440 m, prendi la strada a destra seguendo le indicazioni per Malga Agnelezza. Continua sulla strada forestale fino a raggiungere e superare il rifugio, proseguendo attraverso il bosco diradato. Rimani sempre a sinistra del torrente e lungo questo entri nella valle dove il bosco si dirada, permettendoti di vedere il Passo Cadin. La pendenza aumenta ed è necessario prestare attenzione alle valanghe di neve spesso presenti. Una volta raggiunto il passo, se le condizioni della neve lo permettono, continua verso sud, evitando gli ultimi massi della Cima Bolenga a destra, e raggiungi la vetta.
Come arrivare
Da Molina di Fiemme, segui le indicazioni per Passo Manghen e guida fino a raggiungere Ponte Stue (1.252 m), dove termina lo spazzaneve.
Dove parcheggiare
Lascia la macchina prima o dopo il ponte.

Per tutte le attività di sci alpinismo, è fortemente consigliato l'abbigliamento adeguato. Gli sciatori devono tenere presente che le temperature possono scendere rapidamente e gli indumenti devono essere adatti anche alle condizioni di neve (come giacche impermeabili Gore-Tex). Inoltre, guanti, berretto, occhiali da sole e crema solare devono far parte dell'equipaggiamento base di ogni sciatore fuori pista.

È OBBLIGATORIO portare con sé un kit di soccorso valanghe composto da ARTVA, sonda e pala (disponibile anche a noleggio). In caso di neve dura o ghiaccio, si consigliano ramponi da sci.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Sulla strada | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Fiemme Cembra
Facile
Predazzo
Cima Juribrutto
Lunghezza 7,4 km
Durata 3 h 00 min
Salita 745 m
Discesa 746 m
La bella vista sulle Pale di San Martino | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
Piccolo Colbricon
Lunghezza 9,7 km
Durata 3 h 30 min
Salita 830 m
Discesa 830 m
Arrivando a Canvere | © M. Piazzi, APT Fiemme Cembra
Facile
Predazzo
Castelir - Canvere
Lunghezza 3,4 km
Durata 1 h 30 min
Salita 422 m
Discesa 0 m
Lago delle Stellune | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Facile
Castello-Molina di Fiemme
Lago delle Stellune
Lunghezza 13,8 km
Durata 4 h 00 min
Salita 866 m
Discesa 869 m
Cima Monte Cogne | © W. Pallaver, APT Fiemme Cembra
Facile
Valfloriana
Monte Cogne
Lunghezza 12,5 km
Durata 3 h 15 min
Salita 837 m
Discesa 837 m
Bocche Spitze in lontananza | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
Cima Bocche
Lunghezza 12,4 km
Durata 5 h 00 min
Salita 1.082 m
Discesa 1.085 m