APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
Alpe Lusia Bellamonte - Tel. +39 0462 576234 - bellamonte@alpelusia.it - www.alpelusia.it
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Si segnala che la percorribilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, variazioni ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo le informazioni contenute in questa pagina possono essere cambiate. Prima di partire per un’escursione, assicurati che il sentiero sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni dell’ente turistico locale.
Dietro la cabinovia Bellamonte 3.0, prendi la strada sterrata che segue la pista da sci. Continua a salire lungo il tracciato fino a raggiungere la stazione a monte della cabinovia situata a circa 1970 m. Prosegui fino a incontrare la strada forestale che viene da Malga Bocche e Canvere.
Qui svolti a sinistra e segui la panoramica strada forestale in mezzo ai pascoli che conduce, con una pendenza moderata, al Rifugio Lusia.
Il ritorno avviene prima sul sentiero n° 660 fino al rifugio Ciamp dele Strie. Poi continui in discesa sulla strada sterrata fino a tornare al punto di partenza, il parcheggio della cabinovia Bellamonte 3.0.