CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Passeggiata breve tra Corno Bianco e Corno Nero

Ville di Fiemme
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
1:30
in ore
Lunghezza
4.7
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Una passeggiata attraverso prati e pascoli coperti di fiori colorati. Vedute panoramiche delle Dolomiti di Brenta lontane e delle Dolomiti del Latemar e del Catinaccio vicine.

Passeggiata piacevole senza difficoltà, ad un'altitudine di 2000 metri. Si cammina verso l'orizzonte, dominato dai due opposti picchi che incorniciano il Passo Oclini: Corno Bianco, con una roccia dolomitica chiara, e Corno Nero, con una roccia vulcanica scura. La strada sterrata scende dolcemente verso Baita Isi, passando per la Malga Gurndin: piccoli scrigni di ottimo cibo altoatesino, circondati da pascoli abbelliti in estate da numerosi fiori, mucche, capre e maiali in libertà.

L'ultima parte del percorso che porta al punto di partenza è moderatamente in salita, lungo un prato che in inverno è una pista da sci, con qualche pietra in più rispetto al primo tratto comodo.

Una breve deviazione prima di Malga Gurndin lungo il sentiero "H" permette di raggiungere un punto panoramico dove un cartello annuncia che sei vicino al Bletterbach, sito UNESCO, una profonda gola scavata nella roccia, famosa per la sua ricchezza geologica e fossili.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

Tags
  • Panoramico
  • Interesse geologico
  • Percorso consigliato
  • Adatto ai passeggini
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Adatto a famiglie e bambini
Dati percorso
Facile
Lunghezza
4,7 km
Durata
1 h 30 min
Salita
160 m
Discesa
160 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.991 m
Punto più basso
1.834 m
Consiglio dell'autore
Consigliamo di fare questo percorso almeno una volta nel tardo pomeriggio, quando il cielo diventa rosso al tramonto.
Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Prepara in anticipo il tuo percorso
  2. Scegli un percorso che si adatti alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzatura adatti
  4. Controlla le previsioni meteo
  5. Escursionare da soli è più rischioso; in tal caso porta con te un telefono cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo percorso e sull'orario previsto di rientro
  7. Se non sei sicuro del tuo percorso, contatta una Guida Alpina
  8. Presta attenzione ai cartelli e alle indicazioni che trovi lungo il cammino
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Si prega di notare che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che intendi affrontare sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.

Punto di partenza
Passo Oclini
Indicazioni

Dal parcheggio al Passo Oclini prendi la strada sterrata pianeggiante per 45 minuti fino a Malga Gurndin (malga alpina).

Continua lungo la stradina seguendo le indicazioni per il rifugio Baita Isi.

Per tornare al parcheggio dal rifugio, segui le indicazioni per il Passo Oclini lungo un sentiero che attraversa i prati. 

Come arrivare
Da Cavalese prendi la strada in direzione Passo Lavazè. Poi svolta a sinistra in direzione Passo Oclini.
Dove parcheggiare
Parcheggio al Passo Oclini
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoni da trekking, acqua, crema solare
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Il crocifisso | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme
Il ciliegio e il crocifisso di Varena
Lunghezza 4,5 km
Durata 2 h 30 min
Salita 250 m
Discesa 198 m
Lago e rifugio Colbricon | © D. Gardener, APT Fiemme Cembra
Facile
Predazzo
Laghi di Colbricon
Lunghezza 4,4 km
Durata 1 h 15 min
Salita 100 m
Discesa 100 m
© F. Monegatti, APT Trento
Facile
Cembra, Lisignago
Dalla Maderlina al piz de le Agole
Lunghezza 1,8 km
Durata 30 min
Salita 38 m
Discesa 38 m
Lariceto | © AringaStudio, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme
Passeggiata "Solombo" nei pressi del villaggio di Carano
Lunghezza 7,3 km
Durata 2 h 30 min
Salita 190 m
Discesa 190 m
Famiglia felice | © orlerimages.com, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme
Passeggiata con il passeggino "Spianez" nei dintorni di Varena
Lunghezza 8,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 120 m
Discesa 120 m
Facile
Tesero, Predazzo
Dos Capèl Geotrail - Dolomiti, che scoperta!
Lunghezza 5,4 km
Durata 2 h 00 min
Salita 262 m
Discesa 262 m