CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Percorso Marcialonga

Cavalese, Panchià, Tesero, Ziano di Fiemme, Predazzo, Castello-Molina di Fiemme
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
2:30
in ore
Lunghezza
16.4
in km
Stato
chiuso
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

La Marcialonga, una delle competizioni di sci di fondo più popolari al mondo, ti invita a provare un tratto del suo emozionante percorso.

Il percorso della Marcialonga, una gara di sci di fondo inclusa nel prestigioso circuito Worldloppet, attraversa l'intera valle pianeggiante, affiancato dal torrente Avisio. Scivolando lungo la pista, si possono vedere tutti i paesi della Val di Fiemme situati sui pendii dei monti Cornon, Pala di Santa e Corno Nero. A metà percorso, la pista attraversa lo Stadio del Fondo di Lago di Tesero, che ha ospitato per tre volte i Campionati Mondiali di Sci Nordico e che sarà uno dei “siti ospitanti” delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it

www.marcialonga.it

Tags
  • Da punto a punto
  • Panoramico
  • Percorso consigliato
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Adatto a famiglie e bambini
Dati percorso
Medio
Lunghezza
16,4 km
Durata
2 h 30 min
Salita
175 m
Discesa
15 m
Tecnica
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
984 m
Punto più basso
811 m
Consiglio dell'autore

Il percorso ha diversi punti di accesso: Molina di Fiemme, Località Cascata (Cascata di Cavalese), la stazione valle della funivia Alpe Cermis, Masi di Cavalese, Lago di Tesero, Ziano di Fiemme e Predazzo.

La lunghezza del percorso dipende dalle condizioni meteo e della neve, per maggiori dettagli sui tratti clicca qui

Indicazioni sulla sicurezza

La lunghezza del percorso dipende dalle condizioni meteo e della neve, per maggiori dettagli sui tratti clicca qui

Punto di partenza
Molina di Fiemme
Indicazioni

Sciando sulla pista della Marcialonga, dove nascono i campioni. Un giorno da Marcialonghista.

Lascia la tua auto nel grande parcheggio al Lido, a Molina di Fiemme. Indossa abiti caldi e inizia a sciare sulla pista di sci di fondo famosa in tutto il mondo della Marcialonga. La maggior parte della pista corre lungo l'Avisio, un torrente che scorre in modo irregolare nella Val di Fiemme. Molti salici coperti di neve formano una cornice perfetta per il torrente mentre scii.

La bellezza della natura circostante ti fa sentire bene. Il tratto tra Molina e Predazzo è leggermente in salita – circa 200 mt di dislivello positivo. Il pendio è costante, ma in alcuni punti, come Cascata, Masi di Cavalese, Lago di Tesero, Panchìa e Ziano, dovrai rallentare a causa di brevi tratti in salita. La pista è sempre perfettamente preparata e si snoda tra antichi masi, case, ponti e boschetti di abeti.

Quando sei quasi a Lago di Tesero, immaginati uno dei tanti campioni che scieranno nello Stadio del Fondo “Fabio Canal” alle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Nel 2026 qui si svolgeranno anche le gare di sci di fondo e combinata nordica per le Olimpiadi Milano-Cortina. Quando lasci lo stadio del fondo, continua verso est e, dopo aver attraversato una lunga pianura che ti introduce a salire neanche Panchìa, un soleggiato falsopiano ti porterà prima a Ziano di Fiemme e poi a Predazzo. Finora hai percorso 18 km. Se inizi a sentirti stanco, fermati, mangia una barretta energetica, gira le punte degli sci e ricomincia a spingere, leggermente in discesa, verso Molina. Comunque, se le gambe vogliono ancora macinare qualche chilometro, continua verso la Val di Fassa dove, come prima meta, raggiungerai Moena, la Fatina delle Dolomiti e punto di partenza della Marcialonga www.marcialonga.it. La pista continua fino a Canazei con i suoi panorami dolomitici e scenari incantevoli...

Prima o poi, però, torna indietro! Ricorda che l'auto ti aspetta a Molina!

Tradotto dagli studenti della 3AL del Liceo Linguistico di Cavalese.

Mezzi pubblici
Gli skibus ti portano ai vari punti di accesso della pista: Molina di Fiemme, stazione valle della funivia Alpe Cermis, Masi di Cavalese, Lago di Tesero, Ziano di Fiemme, Predazzo.
Come arrivare
La pista della Marcialonga segue la strada valliva SP232 che collega Molina di Fiemme con Predazzo.
Dove parcheggiare
Molina di Fiemme - Località Cascata (Cascata) - Stazione funivia Alpe Cermis (vicino al fiume) - Masi di Cavalese - Lago di Tesero (Stadio del Fondo) - Ziano di Fiemme - Predazzo.

Equipaggiamento da sci di fondo, crema solare.

Noleggio sci al Centro Sci di Fondo a Lago di Tesero.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Sci di fondo al Passo Lavazè | © Staff Outdoor Val di Fiemme ND, APT Fiemme Cembra
Medio
Ville di Fiemme
Campiol
Lunghezza 4,5 km
Durata 30 min
Salita 11 m
Discesa 11 m
Stato
chiuso
Campiol | © T. Griesbeck, APT Fiemme Cembra
Medio
Tesero, Ville di Fiemme
Torbiera
Lunghezza 5,4 km
Durata 45 min
Salita 64 m
Discesa 64 m
Stato
chiuso
Sci di fondo al Passo Lavazè | © F. Modica, APT Fiemme Cembra
Medio
Ville di Fiemme
Malga Ora
Lunghezza 8,4 km
Durata 1 h 00 min
Salita 144 m
Discesa 144 m
Stato
chiuso
Sci di fondo al Passo Lavazè | © F. Modica, APT Fiemme Cembra
Medio
Tesero, Ville di Fiemme
Malga Costa
Lunghezza 8,8 km
Durata 1 h 00 min
Salita 100 m
Discesa 100 m
Stato
chiuso