APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
Percorso abbastanza lungo ma facile, principalmente su strada forestale e senza pericolo di valanghe, anche con molta neve.
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Ricorda che la stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti improvvisi e imprevedibili. Controlla sempre le previsioni valanghe locali prima della partenza e assicurati di raccogliere tutte le informazioni possibili sulle condizioni attuali dalle Guide Alpine locali. I tracciati GPS sono solo indicativi dei percorsi più standard e non devono essere seguiti ciecamente senza prima aver verificato le condizioni attuali del pendio e del terreno.
SALITA Prendi la strada forestale sulla destra (direzione Malga Colbricon) e poi il sentiero fino a raggiungere il bordo del bosco a Malga Colbricon, solitamente coperta dalla neve. Continua a camminare verso sud-est e leggermente in discesa fino a raggiungere il fondo di una bella vallata ai piedi del Colbricon Grande. Prosegui nella stessa direzione fino a Passo di Colbricon, da dove potrai vedere il Rifugio e il Lago Colbricon. Camminando lungo il lago sul lato destro raggiungerai il rifugio, chiuso in inverno (1927 m)
DISCESA Sullo stesso itinerario.
Abbigliamento invernale caldo e impermeabile. Maglia di ricambio, guanti, berretto di lana, occhiali da sole, crema solare, acqua, snack, scarponi da trekking e bastoncini da trekking.
È OBBLIGATORIO portare con sé un kit di soccorso valanghe composto da ARTVA, sonda e pala.