CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Sii ospite nella natura del Biotopo di Brozin

Castello-Molina di Fiemme
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
2:30
in ore
Lunghezza
5
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Affascinante percorso ad anello tra prati fioriti e pinete. Le tabelle informative aiutano a scoprire la ricchezza degli ambienti naturali, della flora e della fauna del luogo.

Sentieri, pascoli, torbiere, prati soleggiati e pinete. I pochi chilometri di cammino all'interno del biotopo di Brozin sono una continua transizione da un ambiente all'altro, testimoniando la varietà di ecosistemi e la ricchezza botanica, floristica e faunistica della zona.

Deliziose passerelle in legno permettono di superare le acque delle torbiere consentendo di essere una presenza educata, un osservatore rispettoso di questo ecosistema prezioso e fragile.

Belle sculture in legno spuntano qua e là, dalle radici e dai tronchi degli alberi sono nati orsi, scoiattoli, volpi, anatre e persino grandi porcini!

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

Tags
  • Percorso ad anello
  • Flora
Dati percorso
Facile
Lunghezza
5,0 km
Durata
2 h 30 min
Salita
110 m
Discesa
110 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.027 m
Punto più basso
915 m
Consiglio dell'autore
Lungo il percorso ci sono alcune panchine, una meta ideale per un picnic in un luogo tranquillo, oppure semplicemente per ascoltare i suoni e i fruscii di questa piccola oasi.
Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Prepara il tuo percorso in anticipo
  2. Scegli un percorso adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzatura adeguati
  4. Controlla le previsioni meteo
  5. Escursionare da soli è più rischioso; in tal caso porta con te un telefono cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo percorso e sull'orario di ritorno previsto
  7. Se non sei sicuro del percorso, contatta una Guida Alpina
  8. Fai attenzione ai segnali e alle indicazioni che trovi lungo il cammino
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Si prega di notare che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un'escursione, assicurati che il percorso che intendi affrontare sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici info degli enti turistici locali.

Punto di partenza
Castello di Fiemme - centro del paese
Indicazioni

Dal piazza, prendi la stradina vicino all'edicola che conduce a Via Trento e seguila fino a raggiungere la capitale di Ancona (Icona del 1492) e una fontana da cui continui a destra nella piccola zona industriale. Dopo il ponte raggiungi un'altra capitale e scendi lungo la strada lastricata. Quando arrivi alla prima casa, gira a destra e sali lungo una strada lastricata verso Brozin. Successivamente la strada diventa sterrata ed entra nel bosco dove alla tua destra puoi vedere piccole sculture in legno tra la vegetazione.

Quando raggiungi la pianura con i betulle, troverai le indicazioni per il percorso naturalistico del Biotopo di Brozin. Svolta a sinistra nel pineto raggiungendo un piccolo ponte che ti porta a fare il giro del lago di Brozin. Raggiunta la strada sterrata, continua a sinistra e dopo una breve salita attraversa i prati per raggiungere la pista ciclabile. Seguendo la pista ciclabile a destra, raggiungerai il maso Maso Pertica. Qui scendi per un breve tratto di strada statale per poi entrare in Via Borno e tornare al piazza di Castello di Fiemme.

Mezzi pubblici
Gli autobus Trentino Trasporti collegano Castello di Fiemme agli altri paesi della valle.
Come arrivare
Da Cavalese dirigiti verso Castello di Fiemme.
Dove parcheggiare
Nel piazza principale.
Scarponi da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Giovo
Sentiero Naturalistico Mancabrot Lac de Montesel
Lunghezza 4,1 km
Durata 1 h 25 min
Salita 167 m
Discesa 166 m
Passo Oclini - tra Weiß- e Schwarzhorn | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme
Passeggiata breve tra Corno Bianco e Corno Nero
Lunghezza 4,7 km
Durata 1 h 30 min
Salita 160 m
Discesa 160 m
Ischiazza | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Capriana, Valfloriana
Il paese fantasma di Ischiazza
Lunghezza 4,4 km
Durata 2 h 00 min
Salita 150 m
Discesa 150 m
Le scritte dei pastori | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Medio
Ziano di Fiemme
Le scritte dei pastori - Ziano di Fiemme
Lunghezza 3,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 253 m
Discesa 253 m
Il crocifisso | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme
Il ciliegio e il crocifisso di Varena
Lunghezza 4,5 km
Durata 2 h 30 min
Salita 250 m
Discesa 198 m
Medio
Lona-Lases
La pietra del futuro - Percorso con audioguida dei ragazzi della scuola elementare di Lona Lases
Lunghezza 2,7 km
Durata 50 min
Salita 61 m
Discesa 63 m