Sentieri, pascoli, torbiere, prati soleggiati e pinete. I pochi chilometri di cammino all'interno del biotopo di Brozin sono una continua transizione da un ambiente all'altro, testimoniando la varietà di ecosistemi e la ricchezza botanica, floristica e faunistica della zona.
Deliziose passerelle in legno permettono di superare le acque delle torbiere consentendo di essere una presenza educata, un osservatore rispettoso di questo ecosistema prezioso e fragile.
Belle sculture in legno spuntano qua e là, dalle radici e dai tronchi degli alberi sono nati orsi, scoiattoli, volpi, anatre e persino grandi porcini!
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Si prega di notare che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un'escursione, assicurati che il percorso che intendi affrontare sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici info degli enti turistici locali.
Dal piazza, prendi la stradina vicino all'edicola che conduce a Via Trento e seguila fino a raggiungere la capitale di Ancona (Icona del 1492) e una fontana da cui continui a destra nella piccola zona industriale. Dopo il ponte raggiungi un'altra capitale e scendi lungo la strada lastricata. Quando arrivi alla prima casa, gira a destra e sali lungo una strada lastricata verso Brozin. Successivamente la strada diventa sterrata ed entra nel bosco dove alla tua destra puoi vedere piccole sculture in legno tra la vegetazione.
Quando raggiungi la pianura con i betulle, troverai le indicazioni per il percorso naturalistico del Biotopo di Brozin. Svolta a sinistra nel pineto raggiungendo un piccolo ponte che ti porta a fare il giro del lago di Brozin. Raggiunta la strada sterrata, continua a sinistra e dopo una breve salita attraversa i prati per raggiungere la pista ciclabile. Seguendo la pista ciclabile a destra, raggiungerai il maso Maso Pertica. Qui scendi per un breve tratto di strada statale per poi entrare in Via Borno e tornare al piazza di Castello di Fiemme.