CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Sottosassa - La "gola" di Predazzo

Predazzo
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
1:45
in ore
Lunghezza
5
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Passeggiata per scoprire l'antico ponte in pietra e la parete di arrampicata su roccia vulcanica.

ATTENZIONE: Divieto di transito (pedonale e veicolare) dal Ponte dela Lizata alle pareti di arrampicata

L’area rilassante e verde del campeggio di Predazzo continua naturalmente verso la zona di Sottosassa. Qui le acque del torrente Travignolo hanno scavato una valle, talvolta stretta, dominata da un suggestivo ponte in porfido chiamato "Lizata". La vista dall’alto dei grandi massi sul letto del fiume, la schiuma bianca prodotta dagli spruzzi della corrente, il muschio e la vegetazione che occupano gli spazi tra i massi di porfido, conferiscono un'atmosfera gotica. All’incrocio puoi scegliere di tornare con un percorso ad anello attraverso prati con vecchi baite, oppure continuare sulla strada forestale che corre accanto al torrente. Le pareti rocciose sovrastanti sono meta per gli appassionati di arrampicata e in estate sono baciate dal sole dalla mattina fino al tardo pomeriggio. Le grandi pietre piatte vicino al torrente attirano gli amanti del sole, con il privilegio di un pediluvio molto freddo sempre disponibile.
Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

Tags
  • Interesse geologico
  • Percorso consigliato
  • Adatto ai passeggini
  • Percorso ad anello
  • Adatto a famiglie e bambini
Dati percorso
Facile
Lunghezza
5,0 km
Durata
1 h 45 min
Salita
106 m
Discesa
106 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.176 m
Punto più basso
1.070 m
Consiglio dell'autore
Il percorso, molto soleggiato in estate, è caratterizzato nelle altre stagioni come una meta particolarmente umida e fresca.
Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  1. Prepara il tuo itinerario in anticipo
  2. Scegli un itinerario adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzatura adeguati
  4. Controlla le previsioni del tempo
  5. Fare escursioni da soli è più rischioso; in tal caso porta con te un telefono cellulare
  6. Lascialo sapere a qualcuno l’itinerario e l’ora prevista di ritorno
  7. Se non sei sicuro dell’itinerario, contatta una guida alpina
  8. Presta attenzione ai segnali e alle indicazioni che trovi lungo il percorso
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Si prega di notare che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che affronterai sia ancora accessibile contattando il gestore della malga, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni dei consorzi turistici locali.

Punto di partenza
Predazzo - Camping Valleverde 
Indicazioni

Facile passeggiata non lontano dal centro di Predazzo. Lascia l'auto vicino al camping Valleverde. Si percorre un primo tratto su strada asfaltata e poi, dopo aver attraversato il guado sul torrente Travignolo, si continua su una strada sterrata tra boschi e prati. Raggiunto il vecchio ponte in pietra "Lizata", gira a sinistra per tornare verso Predazzo tra prati e pascoli. Per chi ha più tempo, si consiglia di proseguire la passeggiata.

Dal ponte Lizata, gira a destra e cammina sulla strada sterrata, osservando dall'alto il suggestivo torrente che ha eroso i fianchi della breve gola. In una successione di piccole cascate e pozze naturali, continua fino a vedere, a sinistra, le pareti rocciose usate dai climber. A destra troverai grandi pietre piatte dove poterti stendere al sole e immergere i piedi nelle gelide acque del Travignolo.

Come arrivare
Da Predazzo guida verso Passo Rolle. Dopo la piscina gira a destra seguendo l'indicazione del Camping Valleverde.
Dove parcheggiare
Nei pressi del campeggio

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.

Consigliamo di percorrere il sentiero con il passeggino per tutti i terreni.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Parco giochi "Giocabosco" (Pra del Manz) | © M. Bussolon, APT Fiemme Cembra
Facile
Capriana, Castello-Molina di Fiemme
Passeggiata con passeggino tra i larici verso Anterivo
Lunghezza 5,5 km
Durata 2 h 00 min
Salita 60 m
Discesa 60 m
Bambini al Passo Lavazè | © orlerimages.com, APT Fiemme Cembra
Facile
Tesero, Ville di Fiemme
Passeggiata con passeggino da Passo Lavazè a Malga Costa
Lunghezza 5,0 km
Durata 1 h 20 min
Salita 80 m
Discesa 80 m
Bambini e ruscello | © A. Campanile , APT Fiemme Cembra
Facile
Predazzo
Malga Valmaggiore con passeggino
Lunghezza 3,6 km
Durata 1 h 00 min
Salita 60 m
Discesa 60 m
Travignolo Bach | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Fiemme Cembra
Facile
Predazzo
Paneveggio - Passeggiata Marciò
Lunghezza 1,9 km
Durata 30 min
Salita 60 m
Discesa 60 m
© Daniela Bazzani, APT Trento
Facile
Sover
Dalla Baita Monte Pat a Malga Vernera
Lunghezza 2,3 km
Durata 1 h 00 min
Salita 183 m
Discesa 183 m
© Archivio STG Grumes, APT Trento
Facile
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Giro dei Masi di Grumes
Lunghezza 6,5 km
Durata 2 h 10 min
Salita 259 m
Discesa 259 m