Translagorai è il nome di questo trekking di 4 giorni sulla Catena del Lagorai, sul lato est delle Dolomiti. È un bellissimo trekking per chi ama l'avventura, la solitudine, paesaggi romantici e natura selvaggia.
ULTERIORI INFORMAZIONI:
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Nota che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che vuoi affrontare sia ancora accessibile contattando il proprietario del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.
Partenza da Passo Manghen (2.047 metri s.l.m.). Prendi il sentiero di montagna n. 322 che conduce a Forcella del Frate (2.228 m) e seguilo lungo il fianco della montagna, passando per Forcella Ziolera (2.232 m) e Forcella Pala del Becco (2.245 m), quindi scendi lungo il percorso n. 322/B fino al Lago Montalon. Qui cambia sul sentiero n. 362 e sali fino a Forcella di Montalon (2.133 m) dove puoi prendere il sentiero n. 322 che corre sopra il Lago Stellune e poi il n. 317 per raggiungere infine Forcella Valmoena (2.294 m). Acqua potabile disponibile sopra il Lago Stellune. Da Forcella Valmoena segui il sentiero n. 321 che conduce a Forcella La Busa della Neve (2.367 m), poi continua lungo lo stesso percorso passando per Forcella Buse dall’Or (2.468 m) e infine raggiungi Forcella Lagorai (2.372 m). Qui puoi piantare la tenda per la notte oppure scendere ai laghi del Lagorai, seguendo il sentiero n. 316, dove puoi rifornirti di altra acqua.
L'unico punto di ristoro si trova all'inizio del trekking (rifugio del Passo Manghen).
ATTENZIONE! Il bivacco Aldo Moro non è accessibile da 08 agosto 2025 a causa di lavori di ristrutturazione. Pianifica di conseguenza il tuo percorso.
Da Molina di Fiemme percorri la strada SP 31 per 15 km fino a raggiungere il Passo Manghen.
Scarponi da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, snack, crema solare, cibo, tenda e sacco a pelo.