Translagorai è il nome di questo trekking di 4 giorni sul massiccio del Lagorai, nella parte orientale delle Dolomiti. È un bellissimo trekking per chi ama l'avventura, la solitudine, i paesaggi romantici e la natura selvaggia.
ULTERIORI INFORMAZIONI:
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Si prega di notare che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che intendi affrontare sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.
Lascia Forcella Lagorai (2.372 metri s.l.m.) alle spalle e segui il sentiero n. 321 fino a Forcella delle Sute (2.520 m), quindi continua verso Forcella di Coppola (2.533 m) mantenendoti più o meno sul crinale fino a raggiungere la Cima Litegosa (2.548 m). Scendi al Passo Litegosa (2.261 m) e procedi lungo il percorso n. 321, superando la base del Pilastro del Frate, fino a arrivare al Passo Sadole (2.066 m). Qui prendi il sentiero n. 320 in discesa fino al Rifugio Cauriol (1.600 m) che offre possibilità di pernottamento Tel. +39 348 2422737 o Tel. +39 0462 836002 . Puoi anche piantare la tenda al "Pian delle Maddalene".
ATTENZIONE! Il bivacco Aldo Moro non sarà accessibile dal 08 agosto 2025 a causa di lavori di ristrutturazione. Pianifica il tuo percorso di conseguenza.
Scarponi da trekking, giacca antipioggia, bastoncini da trekking, acqua, snack, crema solare, cibo, tenda e sacco a pelo.