CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Un’escursione e un caffè di lupino a Malga Malghette

Ville di Fiemme, Castello-Molina di Fiemme
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
1:30
in ore
Lunghezza
3.4
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Passeggia nel cuore del Parco Naturale Monte Corno, nel comune di Anterivo, dove continua la tradizione del caffè di lupino, un surrogato del caffè bevuto in passato dagli abitanti di questi luoghi. La malga offre la possibilità di provarlo e comprarlo.

La strada che porta a Malga Malghette - Krabes Alm in tedesco, scorre tra boschi rigogliosi e tratti segnati dal passaggio della tempesta Vaia nell’autunno 2018. I prati biotopo vicini al sentiero sono pieni di fiori colorati. Tra questi spiccano le genziane, da ammirare senza toccare (la raccolta è infatti proibita).

La camminata procede sempre con un lento ma costante aumento di quota, con alcuni tratti brevi e ripidi, e raggiunge la collina panoramica su cui si trova la malga. La tipica malga altoatesina è aperta da inizio maggio a tardo autunno, ed è quindi un motivo per visitare la zona in periodi diversi dell’anno e ammirare i suoi diversi colori, dai più delicati dei fiori primaverili alle foglie autunnali.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

Tags
  • Panoramico
  • Percorso consigliato
  • Adatto ai passeggini
  • Andata e ritorno
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Adatto a famiglie e bambini
  • Flora
Dati percorso
Facile
Lunghezza
3,4 km
Durata
1 h 30 min
Salita
160 m
Discesa
160 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.537 m
Punto più basso
1.378 m
Consiglio dell'autore
Luglio è il momento ideale per percorrere il sentiero che porta al lago "Palù Longa" dove fioriscono meravigliose ninfee.
Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Prepara in anticipo il tuo itinerario
  2. Scegli un itinerario adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli vestiti e attrezzatura adeguati
  4. Controlla le previsioni del tempo
  5. Escursionare da soli comporta più rischi; in questo caso, porta con te un cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo itinerario e sull’orario previsto di ritorno
  7. Se non sei sicuro del tuo itinerario, contatta una guida alpina
  8. Fai attenzione ai cartelli e alle indicazioni lungo il percorso
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Considera che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano dipende strettamente dalle condizioni contingenti, influenzate da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e meteorologici. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire, assicurati che il percorso sia ancora accessibile, contattando il proprietario della malga, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali o gli uffici informazioni del turismo locale.

Punto di partenza
Piccolo villaggio Solaiolo
Indicazioni

Da Solaiolo, guida su una strada sterrata verso Malghette, fino al segnale di divieto di circolazione (parcheggio auto).

Inizia a camminare, il sentiero presenta alcune brevi salite ma è per lo più pianeggiante. Passerai vicino al biotopo Palù Longa e poi raggiungerai Malga Malghette (malga), situata su un bellissimo prato che guarda la catena montuosa del Lagorai.

Ritorno sullo stesso percorso.

Come arrivare
Guida da San Lugano in direzione Anterivo. Svolta a destra verso Solaiolo e continua in direzione Malghette
Dove parcheggiare
Dove si trova il segnale di divieto di circolazione

Scarponi da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.

Consigliamo di fare questa passeggiata con un passeggino fuoristrada.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Segonzano, Faver, Grauno, Grumes, Valda, Cembra, Lisignago
Paesaggi di vite
Lunghezza 6,9 km
Durata 3 h 30 min
Salita 300 m
Discesa 300 m
Facile
Tesero, Predazzo
Dos Capèl Geotrail - Dolomiti, che scoperta!
Lunghezza 5,4 km
Durata 2 h 00 min
Salita 262 m
Discesa 262 m
© Staff Outdoor Val di Fiemme ND, APT Fiemme Cembra
Facile
Tesero
Dove Stava una valle e la Via dei Pianeti
Lunghezza 9,1 km
Durata 2 h 30 min
Salita 300 m
Discesa 300 m
La vecchia Cava dei Gravoni | © Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Comoda passeggiata da Ponciach alla vecchia cava dei Gravoni
Lunghezza 3,3 km
Durata 1 h 30 min
Salita 150 m
Discesa 73 m
Stato
aperto
Panorama lungo il percorso | © Staff Outdoor Val di Fiemme ND, APT Fiemme Cembra
Facile
Cavalese
Sulle Orme della Natura
Lunghezza 3,9 km
Durata 2 h 00 min
Salita 177 m
Discesa 177 m
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Difficile
Cembra, Lisignago, Giovo
Lavis - Lisignago, Cammino delle Terre Sospese
Lunghezza 12,6 km
Durata 4 h 45 min
Salita 742 m
Discesa 392 m