La strada che porta a Malga Malghette - Krabes Alm in tedesco, scorre tra boschi rigogliosi e tratti segnati dal passaggio della tempesta Vaia nell’autunno 2018. I prati biotopo vicini al sentiero sono pieni di fiori colorati. Tra questi spiccano le genziane, da ammirare senza toccare (la raccolta è infatti proibita).
La camminata procede sempre con un lento ma costante aumento di quota, con alcuni tratti brevi e ripidi, e raggiunge la collina panoramica su cui si trova la malga. La tipica malga altoatesina è aperta da inizio maggio a tardo autunno, ed è quindi un motivo per visitare la zona in periodi diversi dell’anno e ammirare i suoi diversi colori, dai più delicati dei fiori primaverili alle foglie autunnali.
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Considera che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano dipende strettamente dalle condizioni contingenti, influenzate da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e meteorologici. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire, assicurati che il percorso sia ancora accessibile, contattando il proprietario della malga, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali o gli uffici informazioni del turismo locale.
Da Solaiolo, guida su una strada sterrata verso Malghette, fino al segnale di divieto di circolazione (parcheggio auto).
Inizia a camminare, il sentiero presenta alcune brevi salite ma è per lo più pianeggiante. Passerai vicino al biotopo Palù Longa e poi raggiungerai Malga Malghette (malga), situata su un bellissimo prato che guarda la catena montuosa del Lagorai.
Ritorno sullo stesso percorso.
Scarponi da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.
Consigliamo di fare questa passeggiata con un passeggino fuoristrada.