CercaWebcamMeteoImpianti

Bianco come il carbone

Spettacolo teatrale di Associazione Punto Doc
 

A cura dell'Associazione Punto Doc
Narrazione performativa di Federica Chiusole, Beatrice Elena Festi e Tommaso Pasquini
Con Federica Chiusole e Giuliano Comin

A seguire: testimonianza dal vivo
Lo spettacolo è accompagnato da una selezione bibliografica curata dalla Biblioteca Comunale di Giovo

Bruno e Marcella

Francia, 1943. Bruno è un semplice soldato del Regio Esercito quando l’armistizio lo coglie di sorpresa, lasciando lui e migliaia di militari italiani soli, abbandonati di fronte alle conseguenze del crollo del regime fascista e dello Stato italiano.

Da quel momento, la sua vita diventa un cammino incerto, segnato dalla continua ricerca di direzioni e significati: familiari, lavorativi, affettivi. Sembra trovare un approdo come minatore in Belgio. Lì conosce Marcella.

Anticonformista e appassionata, Marcella è una donna libera. Ma nella società trentina del dopoguerra non c’è spazio per chi sceglie di vivere fuori dagli schemi. In Bruno riconosce un compagno e una speranza. Decide di raggiungerlo, pronta a costruire insieme un futuro diverso.

Una narrazione intensa e intima, che intreccia storie di migrazione, resistenza e amore, in un’epoca di grandi cambiamenti.

Sabato 13 dicembre
Ore 20.45
Teatro di Verla di Giovo
Biglietti: 8 euro intero – 5 euro ridotto (under 25)

Galleria
Tutte le date
13.12.2025 20:45
Mappa
Teatro Verla di Giovo
Verla di Giovo (TN)
Informazioni
Associazione Divenir
38030 Verla di Giovo (TN)
Potrebbe interessarti anche...
Scopri eventi correlati
Una partita di hockey su ghiaccio con giocatori in uniforme nera e gialla. I tifosi sventolano bandiere nere e gialle sugli spalti.
  • 30.10.2025
  • Cavalese - Via Cermis 3
  • 20:30
Un uomo pensieroso è in controluce, con una luce calda che illumina il suo profilo. L'atmosfera è intima e riflessiva.
  • 30.10.2025
  • Cembra - Via S. Carlo 1
  • 20:30
Una scacchiera con pezzi bianchi e neri in gioco. Il re bianco è rovesciato, indicando la fine della partita.
  • 01.01 - 31.12.2068 (Ogni venerdì)
  • Cavalese - Via Guglielmo Marconi, 10
  • 17:00
Una foresta densa illuminata da raggi di sole dorati. L'atmosfera è serena e incantevole.
  • 31.10.2025
  • Cavalese - Via Scario, 1
  • 20:30
Un uomo con barba guarda verso l'orizzonte, illuminato da una luce calda. Sullo sfondo si può vedere un cielo sfumato con colori tenui.
  • 06.11.2025
  • Predazzo - Via C. Battisti, 52
  • 21:00
Un edificio moderno con una forma unica, sede del Museo geologico delle Dolomiti. Si trova in un ambiente montano con un'atmosfera tranquilla al crepuscolo.
  • 06.11 - 27.11.2025 (Ogni giovedì)
  • Predazzo - Piazza SS. Filippo e Giacomo, 1
  • 15:30
  • Altre date disponibili
Dettaglio