CercaWebcamMeteoImpianti

Cinema Cembra: La città di pianura

Genere: Commedia
Anno: 2025
Regia: Francesco Sossai
Attori: Filippo Scotti, Sergio Romano, Pierpaolo Capovilla, Roberto Citran, Andrea Pennacchi
Paese: Italia, Germania
Durata: 98 min

Carlobianchi e Doriano (Sergio Romano e Pierpaolo Capovilla) sono due amici che hanno passato i cinquanta ma che si sentono ancora ragazzini, ostinatamente aggrappati a un’eterna adolescenza.
La loro vita è fatta di bevute e di notti interminabili in cui fanno immancabilmente le ore piccole, inseguendo sogni sfocati. Senza un soldo e senza una meta precisa, hanno un solo rituale sacro: l’ultimo giro da un bar all’altro, come se nel fondo di un bicchiere potessero ancora trovare un senso. Durante una di queste serate storte, incrociano per caso Giulio (Filippo Scotti), un giovane studente di architettura dall’animo gentile e lo sguardo sognatore.
Quello che doveva essere solo un incontro bizzarro si trasforma in un viaggio surreale attraverso la piatta vastità della pianura veneta, tra rotonde deserte, luci al neon e silenzi interrotti dal rombo del motore. A bordo di un’auto sgangherata e con due compagni improbabili al fianco, Giulio si ritrova a scoprire un altro modo di guardare al mondo, all’amore e al suo futuro. Un road movie malinconico e ironico, che si muove al ritmo lento di una sbornia che passa, lasciando il retrogusto dolceamaro della verità.

 

INGRESSO:
intero 7 €
ridotto 5 €
(over 65, under 14, studenti fino ai 25 anni)

 

Questo film rientra nella promozione
HAPPY CINEFAMILY
Iniziativa del Ministero della Cultura
Acquistabile solamente alla cassa
Sconto Euro 2,50 a biglietto – riservato alle famiglie con 2 adulti e almeno un figlio under 14

 

APERTURA BIGLIETTERIA:
30 minuti prima della proiezione

*prevendita online soggetta a diritti a carico dell’utente

Galleria
Tutte le date
14.11.2025 20:30
Mappa
Cinema teatro di Cembra
Cembra Lisignago (TN) - Via S. Carlo 1
Informazioni
Cinema Teatro di Cembra
Via S. Carlo 1 - 38034 Cembra Lisignago (TN)
Potrebbe interessarti anche...
Scopri eventi correlati
Un grande falò illuminato nel buio della notte, con scintille che si alzano verso il cielo. La luna piena si intravede tra le nuvole.
  • 11.11.2025
  • Predazzo - PIAZZA SS. FILIPPO E GIACOMO 3
  • 20:00
Una giovane donna sta parlando con un microfono in mano, mentre tiene un libro. Sullo sfondo si vede un parco verde e tranquillo.
  • 12.11.2025
  • Cavalese - Via Guglielmo Marconi, 10
  • 17:00
Un edificio moderno con una forma unica, sede del Museo geologico delle Dolomiti. Si trova in un ambiente montano con un'atmosfera tranquilla al crepuscolo.
  • 06.11 - 27.11.2025 (Ogni giovedì)
  • Predazzo - Piazza SS. Filippo e Giacomo, 1
  • 15:30
  • Altre date disponibili
Dettaglio
Una partita di hockey su ghiaccio con tifosi che sventolano bandiere gialle e nere. I giocatori stanno salutando il pubblico dopo la partita.
  • 13.11.2025
  • Cavalese - Via Cermis 3
  • 20:30
Un globo terrestre sorretto da una foglia verde, che rappresenta la connessione tra la natura e il nostro pianeta. Un'immagine simbolica di sostenibilità e protezione ambientale.
  • 14.11.2025
  • Cavalese - Via Scario, 1
  • 20:30
Un insieme vivace di mani colorate su uno sfondo bianco. Le mani rappresentano la diversità e l'unità.
  • 14.11.2025
  • Lona-Lases - Via Provinciale, 30
  • 20:00