Tempo rimanente ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Di Accademia della Follia di Claudio Misculin e Antonella Carlucci
in collaborazione con Associazione Valle Aperta
con il supporto della selezione bibliografica della Biblioteca Comunale di Giovo
L’Accademia della Follia è una compagnia teatrale fondata all’interno dell’ex ospedale psichiatrico di Trieste, in un momento storico in cui quelle mura venivano letteralmente abbattute dalla rivoluzione basagliana.
Claudio Misculin, attore e regista, fu tra i protagonisti di quel sogno collettivo.
Nel 1976 fonda il primo gruppo, dando vita a un teatro fatto da “folli”, in cui l’arte diventa strumento di libertà e trasformazione sociale. Partecipa attivamente alla nascita di quella visione che porterà alla Legge 180, la riforma che ha cambiato radicalmente il sistema psichiatrico italiano.
Lo spettacolo ripercorre i passaggi fondamentali di quell’impresa visionaria, dalla distruzione dell’istituzione manicomiale alla conquista di nuovi orizzonti umani e sociali.
Attraverso parole ritrovate, raccontate da chi ha vissuto e vive questa esperienza sulla propria pelle, emergono emozioni forti e universali: spaesamento, ribellione, solitudine, incertezza, speranza, nostalgia per i “possibili” negati.
È da qui che nasce un percorso dove l’impossibile diventa possibile.
In scena, otto attori danno voce a un intenso intreccio di testi, articoli, interviste, poesie e testimonianze autentiche di Franco Basaglia, dei suoi collaboratori e dei “matti”.
Le parole si fondono con musica, danza e canto, reinventando linguaggi e prospettive, restituendo alla follia la sua dignità umana e poetica — strappandola alla morsa della razionalità e alla violenza delle istituzioni.
"È il racconto di chi prende parte,
di chi prende le parti,
di chi tocca la terra,
bagna le rose e cambia le cose."
Sabato 15 novembre
Ore 20:45
Teatro di Verla di Giovo
Biglietti:
8 € intero – 5 € ridotto (under 25)