Un Bosco che Suona
In Val di Fiemme, la Valle dell’Armonia
Le colonne portanti di questo tempio della musica a cielo aperto sono gli abeti rossi, apprezzati, da Stradivari e da altri grandi maestri liutai come i Guarnieri e gli Amati. Questo bosco, ogni estate, accoglie un rito musicale, unico al mondo, ideato da Claudio Delvai.
Qui, musicisti di fama internazionale, che partecipano al festival di musica in quota "I Suoni delle Dolomiti", sono chiamati a scegliere un abete. E’ il dono della Val di Fiemme a chi diffonde nel mondo melodie sublimi, con strumenti che potrebbero essere nati proprio nelle sue foreste, così accoglienti e ben tenute grazie alla gestione della millenaria Magnifica Comunità di Fiemme.
Durante le cerimonie di battesimo degli alberi, celebrate dalla Magnifica Comunità di Fiemme, dalla Val di Fiemme e dal Trentino, Marcello Mazzucchi, esperto forestale, rivela il “carattere” e la storia dell’abete scelto dal musicista.
Molto spesso l'artista riconosce una curiosa somiglianza con il suo albero. Il rito si conclude con l'esecuzione di un brano che il musicista dedica al suo abete. Una misteriosa risonanza fra uomo e natura vibra nel bosco. Magicamente, l’assonanza fra questi due esseri di specie diverse, ma con alcuni cromosomi comuni, diventa palpabile.
Addentrandosi fra gli abeti basta osservare il numero di ogni albero e cliccarlo nell’App del “Bosco che Suona” sul tablet o sullo smartphone.
Il Bosco che Suona è cambiato. Prima ad opera della tempesta Vaia, poi a causa del bostrico tipografo, un insetto che ha attaccato gli abeti di molte zone della Val di Fiemme e di tutto l’arco alpino. Le piante ammalate hanno terminato il loro ciclo vitale ma il Bosco che Suona continua a vivere. Stanno già crescendo spontaneamente le nuove piantine che, come le piante madri, hanno la musica nel sangue, nella loro linfa. Le emozioni di questo posto magico vivranno ancora.
Gli abeti "battezzati" del Bosco che Suona
EDIZIONE 2007
Uto Ughi (violinista), Mario Brunello (violoncellista), Giovanni Allevi (pianista),
EDIZIONE 2008
Daniel Hope (violinista), Marco Rizzi (violinista), Danilo Rossi (violista), Kioi Sinfonietta Tokyo (orchestra), Ilya Grubert (violinista), I Suoni delle Dolomiti (organizzatori dell’evento musicale).
EDIZIONE 2009
Giuliano Carmignola (violinista), I Sonatori de la Gioiosa Marca (orchestra), Aiarp (Associazione italiana accordatori pianoforte), Uri Caine (pianista jazz), i Virtuosi italiani (orchestra), Iva Bittovà (violinista e vocalist).
EDIZIONE 2010
Ezio Bosso (contrabbassista, compositore e direttore d’orchestra), Piero Farulli (fondatore della prestigiosa Scuola di Musica di Fiesole), Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Ivry Gitlis (violinista) e Paolo Vallorz (pittore paesaggista).
EDIZIONE 2011
Fondazione Stradivari (Associazione Culturale di Cremona), Quartetto di Cremona (quartetto d’archi), Salvatore Accardo (violinista), Isabelle Faust (violinista).
EDIZIONE 2012
Gidon Kremer (violinista), Kremerata Baltica (orchestra), Giovanni Sollima (violoncellista) e Stefano Bollani (pianista).
EDIZIONE 2013
Isabelle Faust (violinista) e Mario Brunello (violoncellista), cerimonia di ritorno nel Bosco che Suona e saluto all’albero
EDIZIONE 2014
Franco D’Andrea (pianista jazz)
EDIZIONE 2015
Arve Tellefsen (violinista) e Thomas Zehetmair (violinista)
EDIZIONE 2017
12 violoncellisti del Berliner Philarmoniker