CercaWebcamMeteoImpianti

I maestosi ruderi merlati del Castello di Segonzano spuntano da uno sperone roccioso che domina la Valle di Cembra.

Edificato nel Medioevo da Rodolfo Scancio su autorizzazione del principe vescovo Federico Vanga, questo castello servì come importante guardia sui traffici della Valle dell'Adige che passavano il ponte di Cantilaga sul torrente Avisio. Della costruzione duecentesca e del rimaneggiamento cinquecentesco promosso dagli A Prato, ai cui discendenti il castello appartiene tuttora, sono rimasti solo pochi muri, ma la fortezza ebbe molta importanza fra il Trecento e il Quattrocento.

Nel corso dei secoli fu di proprietà, oltre che degli Scancio, dei Rottenburg e dei Greifenstein nel 1300. Nel 1424 divenne proprietà dei Duchi del Tirolo. Bombardato e saccheggiato durante i combattimenti fra austriaci e francesi, nel 1795, la fortezza fu abbandonata e cadde in rovina. La torre superstite è quella romana, detta delle prigioni.

Le tenebrose pareti della fortezza impressionarono anche Albrecht Dürer, quando vi passò accanto in occasione del suo primo viaggio a Venezia nel 1494, al punto da spingerlo a dedicargli due celebri acquerelli. Nel 1971 è stato ricordato lo storico passaggio dell'artista tedesco, con due cippi porfici posti a Faver e a Piazzo di Segonzano, che indicano i punti dai quali il pittore si ispirò per realizzare le due rispettive vedute.

Sito visitabile tutto l’anno in autonomia.


Alcuni suggerimenti per visitare il territorio attorno al castello:

Galleria
Informazioni
Via C. Battisti, 110 - 38047 Segonzano (TN)
Mappa
Potrebbe interessarti anche...
Scoprire posti simili
Una tipica casa tirolese con decorazioni artistiche e finestre verniciate. La struttura presenta un balcone in ferro battuto e un tetto spiovente.
Ville di Fiemme
Museo Casa Natale Antonio Longo
museo
Una collezione di attrezzi e funi appesi a una parete di legno. Gli strumenti mostrano un design tradizionale e rustico.
Bellamonte
Museo Etnografico del Nonno Gustavo
museo
Una scultura affascinante con fili colorati che si intrecciano, posta su un piedistallo bianco. Sullo sfondo, si vedono pareti decorate con motivi classici.
Cavalese
Museo Arte Contemporanea Cavalese
museo
Una parete di legno con diverse armi storiche esposte. Si possono vedere fucili e altri strumenti militari.
Ziano di Fiemme
Piccolo museo della Guerra 1915-1918
museo
Una suggestiva piazza con un campanile decorato e un edificio con affreschi colorati. Il sole splende nel cielo azzurro, creando un'atmosfera vivace.
Cavalese
Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme
museo
Una pittoresca casa di legno circondata da alberi verdi. Si trova lungo una strada tranquilla con arredi rustici vicino all'ingresso.
Cavalese
Antica segheria veneziana
museo