CercaWebcamMeteoImpianti

Il 19 luglio 1985 il crollo delle discariche di miniera di Prestavèl provocò una colata di fango che travolse la Val di Stava seminando morte e distruzione. La tragedia portò il lutto in 64 Comuni di 23 diverse Province e Regioni d’Italia nei quali erano residenti all’epoca le Vittime della Val di Stava. La Fondazione Stava 1985 Onlus è stata costituita per iniziativa dei familiari delle Vittime. La Fondazione offre una serie di strumenti informativi per spiegare genesi, cause e responsabilità della catastrofe. 

APERTURA ESTATE 2025:

  • Aperto al pubblico tutti i giorni (con ingresso gratuito) dal 15 giugno al 15 settembre, con orario 15.00-18.00

  • luglio ed agosto anche al mattino da lunedì a sabato dalle 10.00 alle 12.00, chiuso al mattino delle domeniche e dei festivi. Si consiglia la prenotazione per gruppi e per visite nei periodi non indicati: E-mail info@stava1985.it Tel. 347.10.49.557. Ingresso gratuito. È gradita un’offerta per il lavoro di volontariato.


Oltre al percorso didattico presso il Centro, dalla durata di un’ora circa, è agibile il percorso naturalistico e didattico “Stava 1985”. È aperto anche il percorso “Dove Stava una valle” che parte da Tesero, risale la Val di Stava e giunge al Centro Stava 1985.

ESCURSIONI GUIDATE:

  •  Ogni mercoledì dal 25 giugno al 3 settembre breve escursione e visita guidata al Centro Stava 1985 con ritrovo alle ore 16.15 e fine attività prevista entro le ore 18.15. Costo 10 € per adulti, 7 € junior sotto i 16 anni; 25 € per nucleo famigliare. L'escursione è gratuita per i possessori della Fiemme Cembra Guest Card. Prenotazioni allo 0462.241111 o www.visitfiemme.it

    Per ulteriori informazioni, si invita a visitare il sito https://www.stava1985.it/.
Galleria
Potrebbe interessarti anche...
Scoprire posti simili
Una tipica casa tirolese con decorazioni artistiche e finestre verniciate. La struttura presenta un balcone in ferro battuto e un tetto spiovente.
Ville di Fiemme
Museo Casa Natale Antonio Longo
museo
Una collezione di attrezzi e funi appesi a una parete di legno. Gli strumenti mostrano un design tradizionale e rustico.
Bellamonte
Museo Etnografico del Nonno Gustavo
museo
Una scultura affascinante con fili colorati che si intrecciano, posta su un piedistallo bianco. Sullo sfondo, si vedono pareti decorate con motivi classici.
Cavalese
Museo Arte Contemporanea Cavalese
museo
Una parete di legno con diverse armi storiche esposte. Si possono vedere fucili e altri strumenti militari.
Ziano di Fiemme
Piccolo museo della Guerra 1915-1918
museo
Una suggestiva piazza con un campanile decorato e un edificio con affreschi colorati. Il sole splende nel cielo azzurro, creando un'atmosfera vivace.
Cavalese
Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme
museo
Una pittoresca casa di legno circondata da alberi verdi. Si trova lungo una strada tranquilla con arredi rustici vicino all'ingresso.
Cavalese
Antica segheria veneziana
museo