CercaWebcamMeteoImpianti

Costruita in un solo anno nel 1690, isoltata tra i campi e ai maragini orientali dei nuclei abitati, quasi anello di congiunzione tra le case lungo il Rio Bianco e quelle sulla strada bassa per Cavalonte. 

Le modifiche radicali che hanno portato all'aspetto attuale furono realizzate tra il 1930 e il 1934. Oggi presenta una facciata sobria ed equilibrata. All'interno un soffitto ligneo a "carena di nave"; l'unica navata divisa in tre dai pilastri sui muri perimentrali è accesa dai colori delle vetrate artistiche. 
L'abside è il punto meglio riuscito: vi domina la tela di S. Valentino, opera di F. Furlanel (1651-1697) con la Madonna e il Bambino, S. Giuseppe e S. Giovanni Evangelista. 

Galleria
Informazioni
Piazza Chiesa, 38030 Panchià (TN) - Panchià
Mappa
Potrebbe interessarti anche...
Scoprire posti simili
Una cappella con affreschi colorati e un altarino decorato. Fiori sono disposti su un ripiano, creando un'atmosfera serene.
Cembra
Chiesa di San Pietro
chiese ed edifici storici
Un'antica chiesa con panche di legno e un affresco che rappresenta l'Ultima Cena. L'ambiente è semplice e accogliente, con un soffitto in legno e pareti decorate.
Lisignago
Chiesa di San Leonardo
chiese ed edifici storici
Un bell'orologio su un campanile con un cielo blu chiaro. La bandiera svolazza in cima alla torre.
Cavalese
Chiesa San Sebastiano
chiese ed edifici storici
Una chiesa pittoresca su una collina verde, circondata da alberi e montagne. Il cielo è sereno e blu, creando un'atmosfera tranquilla.
Castello-Molina di Fiemme
Chiesa parrocchiale di San Giorgio
chiese ed edifici storici
Un pittoresco villaggio circondato da alberi e montagne verdi. In primo piano si distingue una chiesa con un campanile.
Castello-Molina di Fiemme
Chiesa parrocchiale di S. Antonio
chiese ed edifici storici
Una chiesa con un campanile alto, circondata da alberi e un cielo blu. L'architettura presenta dettagli artistici e un'atmosfera serena.
Cavalese
Chiesa di S. Maria Assunta
chiese ed edifici storici