La tecnologia e le neuroscienze stanno trasformando il modo di prenderci cura di noi stessi. Lo stesso concetto di longevità sta evolvendo. Tra i protagonisti dell’approccio tech al benessere c’è la Starpool, un’azienda leader che si affaccia sulle foreste della Val di Fiemme. Gestione dello stress, sonno, performance e longevità sono i capisaldi intorno ai quali ruota l’attività di ricerca scientifica di Starpool. I prodotti e i percorsi combinano calore, acqua e riposo. Nella sua sede di Ziano di Fiemme è stato sviluppato un “concetto di longevità” con tecnologie che, agli occhi dei visitatori, appaiono quasi fantascientifiche. D’altronde, Starpool progetta e realizza soluzioni per la salute, il benessere, l'armonia tra corpo e mente da mezzo secolo. Nasce nel 1975 in Val di Fiemme dall'intraprendenza di Ardelio Turri, padre dell'attuale amministratore delegato Riccardo Turri, con l'obiettivo di diffondere una vera e propria cultura del benessere.
Starpool ha creato percorsi benessere all’avanguardia, anche negli spazi del vivere quotidiano, dove è possibile ricevere i benefici dell’acqua senza bagnarsi e raggiungere uno stato di totale relax in assenza di gravità. Lo scopo è quello di innescare un meccanismo virtuoso di rigenerazione. Sono in molti ad aver installato nel proprio spazio domestico il lettino Starpool, chiamato “Nuvola”, che regala una sensazione di sospensione e di libertà capace di allontanare ogni forma di stress. Il corpo il galleggia sopra oltre 400 litri d’acqua a temperatura basale senza necessità di spogliarsi e di bagnarsi. Esiste anche la versione Zerobody Cryo che consente un facile approccio alla terapia del freddo, i cui benefici sulla longevità sono noti. Il segreto per avere una mente e un corpo sani è proprio quello di disconnettersi, dando la priorità ai periodi di riposo. Il galleggiamento in assenza di gravità favorisce uno stato di rilassamento profondo in poco tempo. È uno strumento che aiuta a “fermare” la mente, anche senza aver mai avuto alcuna esperienza di meditazione. Mentre si galleggia nel benessere, si può ascoltare in cuffia un percorso guidato della APP Nu Relax di Starpool.
Casa Starpool si compone di ambienti e spazi progettati per favorire il passaggio di idee ed esperienze di benessere. All'interno sono presenti un Training Center, quattro Show Room, una palestra aziendale, un Wellness Terrace, una Corporate Spa, un reparto di Ricerca e Sviluppo, un dipartimento di ricerca scientifica, una Recharge Room a disposizione dei collaboratori e un'area hospitality per eventi nazionali e internazionali.
Lavorare in Casa Starpool vuol dire beneficiare di un progetto che favorisce il benessereolistico quotidiano dei suoi dipendenti. Starpool non si prende solo cura dei suoi cento collaboratori, ma destina energie anche al benessere delle foreste della Val di Fiemme. Nel 2025, in occasione del 50° anniversario, Starpool ha avviato dato un piano quinquennale dedicato alla salvaguardia e al recupero dell'area boschiva della Val di Fiemme, con particolare attenzione al Biotopodi Canzenagol. Il piano include interventi di pulizia del bosco, azioni di conservazione e attività di sensibilizzazione rivolte alla comunità locale e ai visitatori. Inoltre, ogni anno, l’azienda si è impegnata a piantare un albero per ogni sauna venduta e per ogni visitatore di Casa Starpool.
L'azienda, direttamente presente in 86 Paesi, ha dato vita a 4500 progetti wellness sostenibili tutto il globo dedicati a architetti e designer, hotel, aziende, centri sportivi e palestre, beauty center e privati. Questa innovativa casa della longevità Made in Italy si trova a Ziano di Fiemme in via Stazione 25. Visitando lo shop onlinesi scopre anche una linea innovativa di accessori dedicati al benessere.