Castello di Fiemme
950 m
Castello di Fiemme è un tipico villaggio di antica costruzione raccolto in un'ampia e soleggiata conca prativa. Il clima è asciutto e salubre: la zona registra la minor quantità di precipitazioni annue di tutta la valle. Il nome Castello deriva dall'antico maniero posto sul colle roccioso dell'abitato. Nel 1296 il castello fu saccheggiato e dato alle fiamme dagli abitanti della valle come simbolo di oppressione. Ora vi sorge la chiesa parrocchiale ottocentesca di S. Giorgio.
A Castello, sono da ammirare quattro edifici medioevali noti come “case romane”. Dalle stradine del paese si affacciano anche vecchie case rustico-signorili, massicce con scale lignee esterne e affreschi sacri. Nei dintorni è da visitare il Doss Zelòr, sede di un castelliere preistorico, dove sono stati rinvenuti vasi fittili dell’epoca del Bronzo e oggetti della seconda Età del Ferro.
Fra le passeggiate più spettacolari vicino al paese, il Biotopo del Brozin affascinante percorso ad anello tra prati fioriti e boschi di pini.
Castello, come le altre località in fondovalle, è un punto privilegiato di accesso alla pista ciclabile delle Dolomiti.