CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Verso Forte Dossaccio

Predazzo
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
3:15
in ore
Lunghezza
8.1
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Prati bianchi, baite di legno, foreste di abeti e un forte austro-ungarico sono gli ingredienti di questa escursione con le ciaspole.
In estate Forte Dossaccio è una meta per escursioni a piedi o in mountain bike. In inverno rappresenta il punto di arrivo di una facile escursione con le ciaspole. La salita è costante e non impegnativa. Nella prima parte del percorso si cammina in mezzo a prati soleggiati che offrono viste panoramiche sulla catena del Lagorai. Poi ci si immerge nella rigogliosa foresta del Parco Naturale Paneveggio che porta i segni della tempesta Vaia (ottobre 2018). Una volta raggiunto il forte della Prima Guerra Mondiale, lo sguardo verrà catturato dal Cimon della Pala che si erge maestoso dietro all’edificio.
Ulteriori informazioni e link utili
Tags
  • Panoramico
  • Percorso consigliato
  • Percorso ad anello
  • Rilevanza storico-culturale
  • Strade forestali
Dati percorso
Facile
Lunghezza
8,1 km
Durata
3 h 15 min
Salita
330 m
Discesa
330 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.830 m
Punto più basso
1.501 m
Consiglio dell'autore

Ulteriori informazioni su Forte Dossaccio

Indicazioni sulla sicurezza

Il percorso è fattibile anche dopo abbondanti nevicate, poiché non c'è pericolo di valanghe.

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI  

  1. Prepara il tuo itinerario in anticipo
  2. Scegli un itinerario adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzatura adeguati
  4. Controlla le previsioni del tempo
  5. L’escursionismo in solitaria è più rischioso; in tal caso porta con te un telefono cellulare
  6. Lascia informazioni riguardo al tuo itinerario e all’orario previsto di ritorno
  7. Se non sei sicuro del percorso, contatta una Guida Alpina
  8. Presta attenzione ai cartelli e alle indicazioni che incontri lungo il cammino
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Ricorda, la stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti improvvisi e imprevedibili. Controlla sempre il bollettino valanghe locale prima di partire e assicurati di raccogliere tutte le informazioni possibili sulle condizioni attuali dalle Guide Alpine locali. I tracciati GPS sono solo indicativi dei percorsi più standard e non devono essere seguiti ciecamente senza aver prima verificato le condizioni attuali di pendii e terreno.

Punto di partenza
Castelir - Bellamonte
Indicazioni

Indossa le tue ciaspole e parti sulla strada evidente che sale in mezzo alle distese di neve. I maestosi ma rari larici e pini non impediscono la vista delle punte bianche della catena del Lagorai. Le baite di legno coronano questo caratteristico paesaggio alpino. Dopo questa prima parte la foresta si fa più fitta, bloccando la vista sulle montagne. Una volta raggiunto il punto più alto dove sorge l'imponente Forte Dossaccio, la vista si apre nuovamente sulla catena del Lagorai e sulle maestose Pale di San Martino.

Il ritorno avviene sulla stessa strada, con una piccola variazione non obbligatoria.

Mezzi pubblici
Servizio skibus da Predazzo agli impianti di risalita di Castelir (Bellamonte).
Come arrivare
Da Predazzo prendi la strada per Passo Rolle. Dopo aver superato il paese di Bellamonte, gira a sinistra sulla strada con le indicazioni per l’area sciistica "Bellamonte - Alpe Lusia" a Castelir.
Dove parcheggiare
Dopo la prima curva c'è un parcheggio sul lato sinistro.

Abbigliamento invernale caldo e impermeabile. Maglia di ricambio, guanti, berretto di lana, occhiali da sole, crema solare, acqua, snack, scarpe da trekking e bastoncini da trekking.

È OBBLIGATORIO portare con sé un kit di salvataggio valanghe composto da ARTVA, sonda e pala.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Nel bosco | © B. M. Widmann, APT Fiemme Cembra
Medio
Ville di Fiemme
Malga Cugola da Passo Oclini
Lunghezza 7,6 km
Durata 3 h 30 min
Salita 300 m
Discesa 300 m
© Community
Medio
Predazzo
Cima Costazza dalla Val Venegia
Lunghezza 8,6 km
Durata 3 h 30 min
Salita 600 m
Discesa 4 m
ciaspole | © orlerimages.com, APT Fiemme Cembra
Facile
Predazzo
Lago Juribrutto da Malga Vallazza
Lunghezza 6,1 km
Durata 3 h 00 min
Salita 530 m
Discesa 530 m
rifugio di montagna | © A. Campanile, APT Fiemme Cembra
Medio
Ville di Fiemme
Da Passo Lavazè alla Baita Val Lubie
Lunghezza 5,3 km
Durata 2 h 00 min
Salita 200 m
Discesa 200 m
Malga Sass | © A. Campanile, APT Fiemme Cembra
Medio
Valfloriana
Malga Sass e Monte Cogne
Lunghezza 14,9 km
Durata 6 h 30 min
Salita 950 m
Discesa 950 m
Verso Cazzorga | © orlerimages.com, APT Fiemme Cembra
Medio
Castello-Molina di Fiemme
Malga Cazzorga da Ponte Stue
Lunghezza 10,5 km
Durata 4 h 05 min
Salita 590 m
Discesa 590 m