CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Cristo Pensante

Predazzo
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
3:00
in ore
Lunghezza
9.2
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Percorso di notevole interesse storico, naturalistico e panoramico.

Itinerario di grande interesse paesaggistico. Sulla vetta, l’escursionista trova la statua del Cristo Pensante, scolpita in marmo bianco di Predazzo e caratterizzata da una corona di spine realizzata con filo spinato risalente alla Grande Guerra. L’escursione, appagante sia per la bellezza del paesaggio che per l’impegno fisico richiesto, offre un ambiente suggestivo. Dalla cima del Monte Castellazzo si apre una vista spettacolare sulle maestose pareti delle Pale di San Martino e sull’intera valle sottostante.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Fiemme Cembra - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it   

www.trekkingdelcristopensante.it 

Dati percorso
Medio
Lunghezza
9,2 km
Durata
3 h 00 min
Salita
428 m
Discesa
428 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.318 m
Punto più basso
1.958 m
Consiglio dell'autore

Lungo il percorso si incontrano trincee, mulattiere, gallerie, baraccamenti e altri manufatti risalenti alla Prima Guerra Mondiale. La presenza di una segnaletica esplicativa, curata dal Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino, facilita la lettura e la comprensione di questi preziosi testimonianze storiche.

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

 

Si segnala inoltre di attenersi alle buone pratiche di prudenza nell'affrontare un itinerario di montagna.

Punto di partenza
Passo Rolle
Indicazioni

Appena superato il Passo Rolle si lascia la macchina nel parcheggio sul tornante e si imbocca la strada sterrata che sale tra i pascoli portando prima alla Capanna Cervino e sucessivamente alla Baita Segantini. Proseguendo verso la Val Venegia, dopo 100 mt sulla sinistra parte il sentiero del “Trekking del Cristo pensante”. La prima parte del percorso è pianeggiante e in leggera discesa fino alla base del Monte Castellazzo; da qui parte la mulattiera, poi sentiero che permette di raggiungere la cima del Monte Castellazzo dove si trova il Cristo pensante. Da questa cima si possono osservare al meglio le impressionanti pareti delle Pale di San Martino e un ampio panorama sulla Catena del Lagorai e sulla Val di Fiemme. 

La discesa avviene sull'altro versante del Monte Castellazzo, su un sentiero a zig zag che conduce in breve tempo alla Capanna Cervino e poi, lungo la strada forestale, al punto di partenza. 

Mezzi pubblici

In estate bus da Predazzo a Passo Rolle. Orari 

Come arrivare

Da Predazzo prendere la strada che porta fino al Passo Rolle.

Dove parcheggiare

Ampio parcheggio gratuito sulla destra della SS50 (provenendo dalla Val di Fiemme)

  • Zaino da montagna
  • Scarponi da montagna o buone scarpe da trekking
  • Giacca antivento e pioggia
  • Pile o maglione pesante 
  • Kit di pronto soccorso, cerotti per vesciche
  • Borraccia o thermos 
  • Cartina trekking della zona
  • Bastoncini telescopici
  • Crema solare
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Baita Segantini | © Sconosciuto
Medio
Predazzo
Tra porfido e dolomia: trekking con vista Lagorai e Pale di San Martino - Tappa 3
Lunghezza 12,8 km
Durata 6 h 00 min
Salita 1.030 m
Discesa 984 m
La segheria veneziana funzionava grazie alla forza dell'acqua | © Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Percorso tematico “Dal bosco a casa”
Lunghezza 6,4 km
Durata 3 h 00 min
Salita 400 m
Discesa 400 m
Malga Monte Corno | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Medio
Capriana, Castello-Molina di Fiemme
Malga Monte Corno
Lunghezza 10,4 km
Durata 4 h 00 min
Salita 500 m
Discesa 500 m
La Val Moena | © Staff Outdoor Val di Fiemme ND, APT Fiemme Cembra
Medio
Tesero, Cavalese
Sguardo sulla Val Moena
Lunghezza 6,2 km
Durata 3 h 00 min
Salita 340 m
Discesa 340 m
Vista sul Corno Nero | © G. Panozzo, APT Fiemme Cembra
Difficile
Ville di Fiemme
Il contrasto cromatico di Corno Nero e Corno Bianco
Lunghezza 12,6 km
Durata 6 h 00 min
Salita 950 m
Discesa 950 m
La segheria veneziana vista dall'esterno | © Stefano Campo, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Il Sentiero dei vecchi mestieri – da Grumes
Lunghezza 5,3 km
Durata 3 h 00 min
Salita 400 m
Discesa 400 m