CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Dalla Maderlina al piz de le Agole

Cembra, Lisignago
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
0:30
in ore
Lunghezza
1.8
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Un luogo nascosto che vale la pena di scoprire, ammirando come le aquile il panorama cembrano.

Piacevole passeggiata nel bosco di latifoglie lungo la quale s’incontrano numerose radure, piccole aree umide e caratteristiche baite in porfido e legno. Percorso perfetto per passare un pomeriggio rigenerante in mezzo alla natura e per cimentarsi nell'osservazione del paesaggio montano.

Ulteriori informazioni e link utili

Ufficio Turistico Cembra - Tel. +39 0461 683110 - info@visitvaldicembra.it – www.visitvaldicembra.it  

Dati percorso
Facile
Lunghezza
1,8 km
Durata
30 min
Salita
38 m
Discesa
38 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.040 m
Punto più basso
1.001 m
Consiglio dell'autore

A pochi km dal rifugio Maderlina e possibile raggiungere a piedi o in macchina il lago Santo di Cembra; un laghetto alp'ino molto amato dalle famiglie.

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Punto di partenza
Rifugio Maderlina
Indicazioni

Parcheggiare in prossimità del rifugio SAT Maderlina e camminare per circa un’ora lungo il sentiero E416 su strada forestale pianeggiante sino ad arrivare al punto panoramico "Piz dele Agole".

Consigliamo di fare la passeggiata con lo zaino portabimbo.

Scarpe da ginnastica o da trekking, giacca impermeabile, acqua, snack e crema solare.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
La chiesetta di San Leonardo | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Giovo, Cembra, Lisignago
San Leonardo e le campagne di Lisignago
Lunghezza 4,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 280 m
Discesa 280 m
Medio
Lona-Lases
La pietra del futuro - Percorso con audioguida dei ragazzi della scuola elementare di Lona Lases
Lunghezza 2,7 km
Durata 50 min
Salita 61 m
Discesa 63 m
Panorama lungo il percorso | © Staff Outdoor Val di Fiemme ND, APT Val di Fiemme
Medio
Cavalese
Sulle Orme della Natura
Lunghezza 3,9 km
Durata 2 h 00 min
Salita 177 m
Discesa 177 m
Sul sentiero | © G. Panozzo, APT Val di Fiemme
Medio
Predazzo
Malga Bocche; oasi di bellezza per gli occhi
Lunghezza 9,3 km
Durata 2 h 30 min
Salita 170 m
Discesa 170 m
Sul percorso | © A. Russolo, APT Val di Fiemme
Facile
Predazzo, Tesero
Latemar Discover Tour
Lunghezza 4,1 km
Durata 1 h 30 min
Salita 135 m
Discesa 290 m
Malga Iuribello | © A. Campanile, APT Val di Fiemme
Facile
Predazzo
A Malga Juribello con gusto
Lunghezza 4,9 km
Durata 1 h 30 min
Salita 90 m
Discesa 100 m