CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Dos Capèl Geotrail - Dolomiti, che scoperta!

Tesero, Predazzo
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
2:00
in ore
Lunghezza
5.4
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Il rinnovato percorso Dos Capèl Geotrail offre un contatto ravvicinato con rocce, piante e fossili che raccontano la storia del Patrimonio Mondiale delle Dolomiti.

Ci sono 19 postazioni lungo il percorso dotate di contenuti visivi, tattili e audio. L'escursione è adatta a tutti e può essere goduta anche da persone ipovedenti e con difficoltà cognitive. 

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

Latemar MontagnAnimata - Tel. +39 0462 884400 - info@montagnanimata.it - www.montagnanimata.it  

Tags
  • Panoramico
  • Interesse geologico
  • Percorso consigliato
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Adatto a famiglie e bambini
  • Flora
  • Funivia salita/discesa
Dati percorso
Facile
Lunghezza
5,4 km
Durata
2 h 00 min
Salita
262 m
Discesa
262 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.265 m
Punto più basso
2.118 m
Consiglio dell'autore

Il modo migliore per percorrere il Dos Capèl Geotrail e scoprire la grande varietà botanica e geologica di queste montagne è con la guida "Dos Capèl Geotrail. Easy to Read" in linguaggio EtR (Easy to Read) (6,00 € ogni copia). Ti serviranno capacità di osservazione, curiosità e spirito d'avventura.

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  1. Prepara il tuo itinerario in anticipo
  2. Scegli un percorso adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzatura adeguati
  4. Controlla le previsioni meteo
  5. Escursioni in solitaria sono più rischiose; se è il caso porta con te un telefono cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo itinerario e sull'orario previsto di ritorno
  7. Se non sei sicuro del percorso, contatta una Guida Alpina
  8. Presta attenzione ai cartelli e alle indicazioni lungo il percorso
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Si prega di notare che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un’escursione, assicurati che il sentiero sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visita dei parchi naturali, gli uffici info degli enti turistici locali.

Punto di partenza
Passo Feudo
Indicazioni

Per raggiungere il percorso Geotrail Dos Capèl, prendi la funivia per Gardonè e poi la seggiovia per Passo Feudo (2.200 m).

Da Passo Feudo, scendi leggermente a destra, lasciando il rifugio alle spalle. Il sentiero è sterrato, con un immenso panorama delle vette delle Dolomiti e della catena del Lagorai. La direzione è indicata da frecce e installazioni: sono 19, e ognuna ti aiuta a leggere con curiosità le stratificazioni rocciose e l’adattamento delle piante ai diversi tipi di suolo. È come camminare indietro nel tempo: tra rocce che fanno risuonare il mare di 250 milioni di anni fa e strati neri di rocce vulcaniche.

All'Info Point di Gardonè puoi chiedere ‘Geotrail Dos Capèl. Easy to Read', una guida in linguaggio EtR (Easy to Read), e un kit geologico speciale (6,00 €) contenente una lente d'ingrandimento, un paio di occhiali, guanti e sacchetti per raccogliere qualche pezzetto di roccia.

La passeggiata è gratuita. Ma se vuoi comprendere lo spettacolo naturale che stai attraversando e divertirti con i bambini, la guida EtR (Easy to Read) è uno strumento utile: con informazioni chiare, leggibili e illustrate per capire, memorizzare e saper raccontare le tue scoperte!

Ritornato in valle, puoi approfondire la tua curiosità sui fossili con gli esperti del Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo.

Dos Capèl Geotrail - Dolomiti, che scoperta! è un progetto curato dal Muse - Museo delle Scienze di Trento, dal Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo e dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto in collaborazione con Irifor del Trentino, Albinova e Anffass Trentino.

Mezzi pubblici
La linea autobus Cavalese - Penia ha una fermata alla stazione di partenza della seggiovia Latemar MontagnAnimata.
Come arrivare
Da Cavalese guida in direzione Val di Fassa. Dopo Predazzo troverai sulla destra gli impianti Latemar MontagnAnimata.
Dove parcheggiare
Ampio parcheggio presso la partenza della seggiovia

Scarponi da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.

Non consigliato per passeggini, suggeriamo di farlo con marsupio porta bimbo.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Malga Cislon | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Medio
Capriana
Malga Cislon
Lunghezza 9,4 km
Durata 3 h 00 min
Salita 300 m
Discesa 300 m
© Sconosciuto
Facile
Segonzano
Il paese dei “Beghei”
Lunghezza 4,0 km
Durata 2 h 00 min
Salita 200 m
Discesa 200 m
All'ingresso della galleria della Vecchia Ferrovia | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Facile
Cavalese
Montagna Senza Limiti - Giro del Parco della Pieve
Lunghezza 2,8 km
Durata 1 h 00 min
Salita 60 m
Discesa 60 m
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Giovo
Al Roccolo del Sauch, passando per Malga Monte Alto
Lunghezza 8,3 km
Durata 2 h 40 min
Salita 323 m
Discesa 321 m
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Difficile
Cembra, Lisignago, Giovo
Lavis - Lisignago, Cammino delle Terre Sospese
Lunghezza 12,6 km
Durata 4 h 45 min
Salita 742 m
Discesa 392 m
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Segonzano, Faver, Grauno, Grumes, Valda, Cembra, Lisignago
Paesaggi di vite
Lunghezza 6,9 km
Durata 3 h 30 min
Salita 300 m
Discesa 300 m