CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Dos dei Branchi

Panchià, Tesero
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
2:00
in ore
Lunghezza
4.8
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Dos dei Branchi è una piccola cima che offre una vista straordinaria sulla Val di Fiemme.
L'itinerario, non difficile, è adatto a tutti e si svolge su grandi creste innevate. Il tratto che porta al Baito della Bassa è frequentato, quindi le tracce sono visibili quasi sempre, mentre quella successiva che sale al Dos dei Branchi è meno conosciuta.
Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it   

Pampeago - Tel. +39 0462 813265 - info@latemar.it - www.latemar.it 

www.guide-alpine.it o www.guidealpinevaldifiemme.it   

Tags
  • Panoramico
  • Percorso consigliato
  • Andata e ritorno
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Funivia salita/discesa
  • Area libera
Dati percorso
Facile
Lunghezza
4,8 km
Durata
2 h 00 min
Salita
220 m
Discesa
220 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.270 m
Punto più basso
2.138 m
Consiglio dell'autore
La seggiovia Agnello ti permette di raggiungere comodamente un'altitudine di 2180 metri. Per questo motivo l'itinerario ha un dislivello ridotto.
Indicazioni sulla sicurezza

L'itinerario non è soggetto a valanghe, quindi è accessibile anche dopo abbondanti nevicate.

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  1. Prepara il tuo percorso in anticipo
  2. Scegli un percorso adatto alle tue capacità fisiche
  3. Indossa i vestiti e l'attrezzatura adeguata
  4. Controlla le previsioni del tempo
  5. Escursionare da solo è più rischioso; se questo è il caso, porta con te un telefono cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo percorso e sull'orario previsto di ritorno
  7. Se non sei sicuro del tuo percorso, contatta una Guida Alpina
  8. Fai attenzione ai segnali e alle indicazioni che incontri lungo il percorso
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Ricorda, la stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti e spostamenti improvvisi e imprevedibili. Controlla sempre le condizioni valanghive locali prima di partire e assicurati di raccogliere tutte le informazioni possibili sulle condizioni attuali dalle Guide Alpine locali. I tracciati GPS sono solo indicativi dei percorsi più classici ma non devono essere seguiti ciecamente senza prima verificare le condizioni attuali dei pendii e del terreno. Un'orientazione corretta può essere a volte problematica lungo i tratti più alti di questo percorso a causa di nebbia o nuvole basse.

Punto di partenza
Pampeago - (arrivo seggiovia Agnello)
Indicazioni

Da Pampeago prendi prima la seggiovia Agnello e raggiungi il rifugio Agnello.

SALITA Dal termine della seggiovia, sul lato destro (ovest) dell'arrivo (2180 m), un cartello indica il sentiero che porta a La Porta e al Baito della Bassa. Con le tue ciaspole indossate, segui la grande cresta, scendendo leggermente all'inizio. Poi, dopo una serie di saliscendi, raggiungerai il Baito della Bassa (2168 m). Una breve sosta al rifugio ti permette di ammirare le Pale di San Martino e la catena del Lagorai. Da qui continua a camminare verso ovest, salendo fino alla piccola collina di fronte a te coperta di pini mughi fino alla cima del Dos dei Branchi (2274 m).

DISCESA Sullo stesso itinerario.

Mezzi pubblici
Puoi raggiungere Pampeago con lo skibus da Tesero.
Come arrivare
Da Tesero prendi la strada che porta al Passo Lavazè. Quando raggiungi Stava segui le indicazioni per Pampeago.
Dove parcheggiare
Ci sono molti parcheggi alla stazione delle seggiovie.

Abbigliamento invernale caldo e impermeabile. Maglietta di ricambio, guanti, cappello di lana, occhiali da sole, crema solare, acqua, snack, scarponi da montagna e bastoncini da trekking.

È OBBLIGATORIO portare con sé un kit di soccorso valanghe composto da ARTVA, sonda e pala.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Nel bosco | © B. M. Widmann, APT Fiemme Cembra
Medio
Ville di Fiemme
Malga Cugola da Passo Oclini
Lunghezza 7,6 km
Durata 3 h 30 min
Salita 300 m
Discesa 300 m
Verso Cazzorga | © orlerimages.com, APT Fiemme Cembra
Medio
Castello-Molina di Fiemme
Malga Cazzorga da Ponte Stue
Lunghezza 10,5 km
Durata 4 h 05 min
Salita 590 m
Discesa 590 m
Sul percorso | © A. Campanile, APT Fiemme Cembra
Facile
Predazzo
Al Forte Dossaccio
Lunghezza 8,1 km
Durata 3 h 15 min
Salita 330 m
Discesa 330 m
© Rifugio Trentino, APT Trento
Medio
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Al chiaro di luna al Rifugio Potzmauer
Lunghezza 5,0 km
Durata 2 h 10 min
Salita 314 m
Discesa 314 m
ciaspole | © orlerimages.com, APT Fiemme Cembra
Facile
Predazzo
Lago Juribrutto da Malga Vallazza
Lunghezza 6,1 km
Durata 3 h 00 min
Salita 530 m
Discesa 530 m
rifugio di montagna | © A. Campanile, APT Fiemme Cembra
Medio
Ville di Fiemme
Da Passo Lavazè alla Baita Val Lubie
Lunghezza 5,3 km
Durata 2 h 00 min
Salita 200 m
Discesa 200 m