CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Il contrasto cromatico del Corno Nero e del Corno Bianco

Ville di Fiemme
Categoria
Difficoltà
Difficile
Durata
6:00
in ore
Lunghezza
12.6
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Passo Oclini e i suoi "segreti" geologici...

Anello escursionistico estremamente panoramico, che permette di ammirare la catena del Lagorai, la bassa Val di Fiemme e di vedere in lontananza la Val di Cembra. Siamo al Passo Oclini, dove la strada finisce e si può solo puntare verso il cielo. Il percorso prevede la salita di entrambe le cime che incorniciano il passo, ma è possibile salire anche solo su una di esse.

I nomi delle due cime dicono molto sulla loro composizione: il Corno Nero è fatto di porfido e rocce scure di origine vulcanica, mentre il Corno Bianco spicca con la sua dolomia bianca. Per questo le due cime sono così diverse.

Ulteriori informazioni e link utili
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
Tags
  • Panoramico
  • Interesse geologico
  • Passaggio in vetta
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Flora
Dati percorso
Difficile
Lunghezza
12,6 km
Durata
6 h 00 min
Salita
950 m
Discesa
950 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.440 m
Punto più basso
1.834 m
Consiglio dell'autore
Dalla vetta del Corno Bianco si gode una vista sulla straordinaria gola del Bletterbach, un vero e proprio tesoro geologico che racconta la storia dell'evoluzione della Terra. Questa gola è il risultato di disgregazione ed erosione. Dai tempi dell'Era Glaciale (circa 15.000 anni fa) e attraverso le varie ere geologiche, il Bletterbach/Rio delle Foglie ha scavato un percorso lungo 8 km e profondo 400 metri.
Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  1. Prepara il tuo itinerario in anticipo
  2. Scegli un percorso adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzatura adatti
  4. Controlla le previsioni del tempo
  5. Escursioni da soli sono più rischiose; in questo caso porta con te un telefono cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo itinerario e sull'orario previsto di ritorno
  7. Se non sei sicuro del percorso, contatta una Guida Alpina
  8. Fai attenzione alla segnaletica lungo il percorso
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Si ricorda che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina possono essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che intendi percorrere sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.

Punto di partenza
Passo Oclini
Indicazioni

Al Passo Oclini (1.989 m), proprio dietro l'Hotel Schwarzhorn, prendi il sentiero n. 502 che prima sale ripidamente e poi prosegue su un percorso più pianeggiante e panoramico lungo la cresta fino alla vetta del Corno Nero (2.491 m).

Dalla vetta prendi il sentiero n. 502, con il suo percorso spettacolare lungo la cresta, verso il Monte Palone, quindi scendi al Baito di Cugola (1.900 m).

Una breve salita a destra conduce al Passo Cugola.

Da qui prendi il sentiero n. 14 in direzione di Malga Cugola Bassa (malga). Una buona strada forestale (con segnaletica per il sentiero n. 14) conduce a Malga Corandin – Gurndin Alm (1.952 m).

Da qui ci sono due opzioni: ritornare al Passo Oclini sulla comoda strada sterrata a destra (30 minuti), oppure svoltare a sinistra su questa stessa strada dopo 100 metri e prendere il sentiero H, seguendo le indicazioni per il Corno Bianco e continuando lungo questo percorso fino alla vetta della montagna (2.317 m).

Dalla cima del Corno Bianco, fai ritorno seguendo la via dell'andata e poi deviando a sinistra, sempre sul sentiero H, scendendo direttamente al Passo Oclini (1 ora e 30 minuti da Malga Corandin – Gurndin Alm).

Mezzi pubblici
Bus da Cavalese a Passo Oclini.
Come arrivare
Da Cavalese prendi prima la strada per il Passo Lavazè e poi continua fino al Passo Oclini.
Dove parcheggiare
Possibilità di parcheggio al Passo Oclini
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Panorama sull'Avisio dal Sentiero Botanico tra Grauno e Capriana | © Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Capriana, Faver, Grauno, Grumes, Valda
Sentiero botanico naturalistico
Lunghezza 11,8 km
Durata 4 h 30 min
Salita 300 m
Discesa 300 m
Il Giro del Monte Pincaldo è adatto a chi vuole praticare il Nordic Walking | © Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Faver, Grauno, Grumes, Valda, Cembra, Lisignago
Giro del Monte Pincaldo di Faver
Lunghezza 5,6 km
Durata 1 h 45 min
Salita 290 m
Discesa 290 m
Stato
aperto
Lago Brutto | © A. Campanile, APT Fiemme Cembra
Difficile
Ziano di Fiemme, Predazzo
Translagorai - Tappa 3
Lunghezza 9,6 km
Durata 5 h 00 min
Salita 1.300 m
Discesa 520 m
© Alessandro Cristofoletti, APT Trento
Medio
Capriana, Faver, Grauno, Grumes, Valda
Trekking degli antichi laghi - 2° giorno
Lunghezza 12,5 km
Durata 4 h 00 min
Salita 575 m
Discesa 159 m
Rifugio Lusia | © A. Campanile, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
Passo Lusia
Lunghezza 9,3 km
Durata 3 h 30 min
Salita 510 m
Discesa 510 m
I nuovi alberi crescono spontanei vicino alle piante abbattute | © B. Crosignani, APT Fiemme Cembra
Ville di Fiemme
Percorso "Il bosco resiliente della tempesta Vaia"
Lunghezza 2,9 km
Durata 1 h 00 min
Salita 130 m
Discesa 130 m