Anello escursionistico estremamente panoramico, che permette di ammirare la catena del Lagorai, la bassa Val di Fiemme e di vedere in lontananza la Val di Cembra. Siamo al Passo Oclini, dove la strada finisce e si può solo puntare verso il cielo. Il percorso prevede la salita di entrambe le cime che incorniciano il passo, ma è possibile salire anche solo su una di esse.
I nomi delle due cime dicono molto sulla loro composizione: il Corno Nero è fatto di porfido e rocce scure di origine vulcanica, mentre il Corno Bianco spicca con la sua dolomia bianca. Per questo le due cime sono così diverse.
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Si ricorda che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina possono essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che intendi percorrere sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.
Al Passo Oclini (1.989 m), proprio dietro l'Hotel Schwarzhorn, prendi il sentiero n. 502 che prima sale ripidamente e poi prosegue su un percorso più pianeggiante e panoramico lungo la cresta fino alla vetta del Corno Nero (2.491 m).
Dalla vetta prendi il sentiero n. 502, con il suo percorso spettacolare lungo la cresta, verso il Monte Palone, quindi scendi al Baito di Cugola (1.900 m).
Una breve salita a destra conduce al Passo Cugola.
Da qui prendi il sentiero n. 14 in direzione di Malga Cugola Bassa (malga). Una buona strada forestale (con segnaletica per il sentiero n. 14) conduce a Malga Corandin – Gurndin Alm (1.952 m).
Da qui ci sono due opzioni: ritornare al Passo Oclini sulla comoda strada sterrata a destra (30 minuti), oppure svoltare a sinistra su questa stessa strada dopo 100 metri e prendere il sentiero H, seguendo le indicazioni per il Corno Bianco e continuando lungo questo percorso fino alla vetta della montagna (2.317 m).
Dalla cima del Corno Bianco, fai ritorno seguendo la via dell'andata e poi deviando a sinistra, sempre sul sentiero H, scendendo direttamente al Passo Oclini (1 ora e 30 minuti da Malga Corandin – Gurndin Alm).