CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Il paese fantasma di Ischiazza

Capriana, Valfloriana
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
2:00
in ore
Lunghezza
4.4
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
La piccola frazione abbandonata in riva al torrente Avisio ci racconta di un mondo che non c'è più

Il paese di Ischiazza sorgeva lungo l’Avisio ai margini di un’ampia golena coltivata, circa 700 metri a valle della diga di Stramentizzo. Nel 1966 contava 44 abitanti. Durante l’alluvione che colpì con estrema forza il comune di Valfloriana, le piogge incessanti provocarono numerose frane e fiumi di fango invasero il paese. Stessa sorte toccò alla frazione di Maso, pochi chilometri più a valle.

Gli abitanti di Ischiazza riuscirono a mettersi in salvo fuggendo verso le frazioni più alte. Passata la piena, tornarono nel paese quasi distrutto per recuperare quello che era possibile. Il 20 novembre 1966 gli scampati portarono in spalla il Cristo e gli arredi sacri della chiesa lungo la mulattiera fino alla frazione soprastante di Casatta, suggellando così la morte di Ischiazza.

Il nostro percorso parte dalla frazione di Pradel, da dove si prende la bella mulattiera selciata che scende dolcemente verso Ischiazza: in lontananza si intravede tra gli alberi il magnifico torrente Avisio che scorre nel fondovalle. Poco prima di arrivare alla frazione fantasma, sulla sinistra a lato della strada si può scorgere il rudere di una insolita costruzione: era un forno che serviva a essiccare il mais. Di Ischiazza oggi sono rimasti solo i ruderi: si riconoscono la chiesetta, alcuni grandi edifici rurali diroccati, la vecchia fontana in pietra che sbuca dal terreno.

Attraversando il paese verso valle si può percorrere per circa 1 km un facile sentiero che costeggia il torrente Avisio con bellissimi scorci. Per tornare al punto di partenza si segue lo stesso percorso dell’andata.

Dati percorso
Facile
Lunghezza
4,4 km
Durata
2 h 00 min
Salita
150 m
Discesa
150 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
867 m
Punto più basso
698 m
Indicazioni sulla sicurezza

Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

  • Preparate il vostro itinerario
  • Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
  • Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
  • Consultate i bollettini meteorologici
  • Partire da soli è più rischioso
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  • Non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112
Punto di partenza
Pradel (Valfloriana)
Indicazioni

Il nostro percorso parte dalla frazione di Pradel, da dove si prende la bella mulattiera selciata che scende dolcemente verso Ischiazza: in lontananza si intravede tra gli alberi il magnifico torrente Avisio che scorre nel fondovalle. Poco prima di arrivare alla frazione fantasma, sulla sinistra a lato della strada si può scorgere il rudere di una insolita costruzione: era un forno che serviva a essiccare il mais. Di Ischiazza oggi sono rimasti solo i ruderi: si riconoscono la chiesetta, alcuni grandi edifici rurali diroccati, la vecchia fontana in pietra che sbuca dal terreno.

Attraversando il paese verso valle si può percorrere per circa 1 km un facile sentiero che costeggia il torrente Avisio con bellissimi scorci. Per tornare al punto di partenza si segue lo stesso percorso dell’andata.

Come arrivare
Il punto di partenza è proprio lungo la SP 71, nei pressi della frazione di Pradel. Una volta lasciata la macchina nel piazzale subito a valle di Pradel si raggiunge la pizzeria 4 venti e si prende il sentiero che parte dal parcheggio del locale.
Dove parcheggiare
Parcheggio lungo la SP 71 nei pressi di Pradel
  • Scarpe da trekking o scarponcini da montagna
  • Bastoncini da trekking
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Medio
Lona-Lases
La pietra del futuro - Percorso con audioguida dei ragazzi della scuola elementare di Lona Lases
Lunghezza 2,7 km
Durata 50 min
Salita 61 m
Discesa 63 m
Salanzada | © N. Delvai, APT Val di Fiemme
Facile
Cavalese
Salanzada ed i suoi pascoli
Lunghezza 7,6 km
Durata 3 h 00 min
Salita 40 m
Discesa 470 m
Cascata Cavalese | © F. Cerri, APT Val di Fiemme
Facile
Cavalese
Alla scoperta di una delle meraviglie di Fiemme
Lunghezza 7,9 km
Durata 2 h 45 min
Salita 203 m
Discesa 204 m
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Faver, Grauno, Grumes, Valda, Capriana, Cembra, Lisignago
Sentiero Botanico Naturalistico sul Dossone di Cembra
Lunghezza 25,8 km
Durata 9 h 00 min
Salita 1.095 m
Discesa 1.138 m
Sul sentiero | © G. Panozzo, APT Val di Fiemme
Medio
Predazzo
Malga Bocche; oasi di bellezza per gli occhi
Lunghezza 9,3 km
Durata 2 h 30 min
Salita 170 m
Discesa 170 m
Inizio galleria | © N. Delvai, APT Val di Fiemme
Facile
Cavalese
Montagna Senza Limiti - Giro del Parco della Pieve
Lunghezza 2,8 km
Durata 1 h 00 min
Salita 60 m
Discesa 60 m