CercaWebcamMeteoImpianti
Top

La meravigliosa Val Venegia e Baita Segantini - Percorso 934

Predazzo
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
3:00
in ore
Lunghezza
18.6
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Un'immersione nel Parco Naturale di Paneveggio, tra il verde della foresta e gli alti pascoli di montagna sotto le imponenti pareti dolomitiche.

Questo meraviglioso percorso attraversa una delle valli più caratteristiche della zona. Il percorso si svolge per la maggior parte su una strada sterrata lungo la Val Venegia, fino a raggiungere una delle destinazioni turistiche più conosciute del panorama dolomitico, la Baita Segantini.

Da questo privilegiato punto di osservazione a 2.200 m s.l.m., le pareti verticali delle famose Pale di San Martino possono essere ammirate in tutta la loro bellezza.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it  

www.parcopan.org 

Tags
  • Panoramico
  • Percorso consigliato
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
Dati percorso
Medio
Lunghezza
18,6 km
Durata
3 h 00 min
Salita
690 m
Discesa
540 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.181 m
Punto più basso
1.531 m
Consiglio dell'autore

Stazione di ricarica per e-bike presso Malga Venegia e Capanna Cervino.

Indicazioni sulla sicurezza

IMPORTANTE

Su tutti i percorsi, presta sempre attenzione alle altre persone e ai veicoli provenienti da entrambe le direzioni. I percorsi MTB non sono riservati solo ai ciclisti. Dopo la tempesta Vaia di ottobre 2018, strade forestali sono utilizzate anche da mezzi pesanti per il trasporto del legname. Quando si circola su strada, i ciclisti devono rispettare il codice della strada come gli automobilisti. 

CODICE DI RESPONSABILITÀ DEL CICLISTA 

  1. Organizza il tuo percorso
  2. Condividi il sentiero con gli altri utenti
  3. Dai la precedenza ai pedoni
  4. Adatta la velocità alla tua esperienza
  5. Procedi lentamente su sentieri affollati, sorpassa con cortesia e rispetto
  6. Pedala solo su sentieri autorizzati e aperti
  7. Evita sentieri fangosi per non danneggiarli ulteriormente
  8. Rispetta la natura, le piante, gli animali e il percorso
  9. Non spaventare gli animali
  10. Porta indietro i tuoi rifiuti
  11. Rispetta le proprietà pubbliche e private
  12. Sii sempre autosufficiente
  13. Non pedalare da solo in zone isolate
  14. Porta a casa solo belle foto

INDOSSA SEMPRE IL CASCO!

Nota che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo le informazioni contenute in questa pagina possono essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni dell’APT locale.

Punto di partenza
Centro Visitatori del Parco Naturale di Paneveggio
Indicazioni

Questo incredibile percorso attraversa una delle valli più caratteristiche di questa zona.

Il sentiero si sviluppa principalmente su una strada sterrata lungo la Val Venegia, che porta a uno dei luoghi più famosi delle Dolomiti: Baita Segantini. Da questo privilegiato punto di osservazione a 2.200 m puoi ammirare tutta la bellezza delle pareti verticali delle Pale di San Martino, che si ergono proprio davanti a te.

Durante la salita, lunga ma di poca difficoltà, puoi goderti una piacevole sosta in uno dei rifugi lungo il percorso: Malga Venegia, Malga Venegiota, Malga Juribello, Baita Segantini e Capanna Cervino. Al ritorno, fai attenzione al tratto in discesa ripido con rocce, seguito da un single track nel bosco.

Come arrivare

Da Predazzo prendi la strada verso Passo Rolle fino a raggiungere il Centro Visitatori del Parco Naturale di Paneveggio.

 

 

Dove parcheggiare
Diversi parcheggi dietro il centro visitatori.

Cosa devo portare durante il mio percorso in bici? 

  1. Una adeguata scorta d'acqua secondo le tue esigenze (considerando temperatura, possibilità di rifornimento e durata del percorso)
  2. Molti snack (per esempio frutta secca o barrette energetiche)
  3. Giacca impermeabile/antivento.
  4. Maglia di ricambio/calze di ricambio. (Scendere con un indumento sudato ti farà freddo)
  5. Crema solare
  6. Occhiali da sole
  7. Guanti per bici
  8. Mappa o dispositivo GPS
  9. Kit di riparazione per forature e guasti meccanici
  10. Kit di primo soccorso

È sempre consigliato avvisare qualcuno su dove intendi andare e per quanto tempo prevedi di stare fuori.

Numero telefonico di emergenza 112

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Sul percorso | © M. Felgenhauer, APT Fiemme Cembra
Medio
Tesero, Ziano di Fiemme, Predazzo, Cavalese, Panchià, Ville di Fiemme
Val di Stava e Guagiola - Percorso 928
Lunghezza 38,0 km
Durata 4 h 15 min
Salita 350 m
Discesa 1.460 m
Spianez | © G. Panozzo, APT Fiemme Cembra
Medio
Cavalese, Panchià, Ville di Fiemme, Tesero
Percorso della Val di Fiemme: i paesi della Magnifica Comunità - Percorso 927
Lunghezza 31,1 km
Durata 4 h 00 min
Salita 650 m
Discesa 650 m
Trudner Hornalm | © A. Campanile, APT Fiemme Cembra
Facile
Capriana, Castello-Molina di Fiemme
Parco Naturale Monte Corno: Capriana e Anterivo - Percorso 921
Lunghezza 16,3 km
Durata 1 h 45 min
Salita 550 m
Discesa 550 m
© Sconosciuto
Medio
Sover, Valfloriana
Tour 864 - Malga dal Sas
Lunghezza 23,6 km
Durata 3 h 45 min
Salita 1.142 m
Discesa 1.143 m
Percorso Latemar | © M. Rizzi, APT Fiemme Cembra
Medio
Tesero, Predazzo
Percorso Latemar - Percorso 930
Lunghezza 37,2 km
Durata 4 h 00 min
Salita 350 m
Discesa 1.480 m
Lavazè | © G. Panozzo, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme, Tesero
Percorso malghe al Passo Lavazè
Lunghezza 20,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 440 m
Discesa 440 m