Un'immersione nel Parco Naturale di Paneveggio, tra il verde della foresta e gli alti pascoli di montagna sotto le imponenti pareti dolomitiche.
Questo meraviglioso percorso attraversa una delle valli più caratteristiche della zona. Il percorso si svolge per la maggior parte su una strada sterrata lungo la Val Venegia, fino a raggiungere una delle destinazioni turistiche più conosciute del panorama dolomitico, la Baita Segantini.
Da questo privilegiato punto di osservazione a 2.200 m s.l.m., le pareti verticali delle famose Pale di San Martino possono essere ammirate in tutta la loro bellezza.
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
IMPORTANTE
Su tutti i percorsi, presta sempre attenzione alle altre persone e ai veicoli provenienti da entrambe le direzioni. I percorsi MTB non sono riservati solo ai ciclisti. Dopo la tempesta Vaia di ottobre 2018, strade forestali sono utilizzate anche da mezzi pesanti per il trasporto del legname. Quando si circola su strada, i ciclisti devono rispettare il codice della strada come gli automobilisti.
CODICE DI RESPONSABILITÀ DEL CICLISTA
INDOSSA SEMPRE IL CASCO!
Nota che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo le informazioni contenute in questa pagina possono essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni dell’APT locale.
Questo incredibile percorso attraversa una delle valli più caratteristiche di questa zona.
Il sentiero si sviluppa principalmente su una strada sterrata lungo la Val Venegia, che porta a uno dei luoghi più famosi delle Dolomiti: Baita Segantini. Da questo privilegiato punto di osservazione a 2.200 m puoi ammirare tutta la bellezza delle pareti verticali delle Pale di San Martino, che si ergono proprio davanti a te.
Durante la salita, lunga ma di poca difficoltà, puoi goderti una piacevole sosta in uno dei rifugi lungo il percorso: Malga Venegia, Malga Venegiota, Malga Juribello, Baita Segantini e Capanna Cervino. Al ritorno, fai attenzione al tratto in discesa ripido con rocce, seguito da un single track nel bosco.
Da Predazzo prendi la strada verso Passo Rolle fino a raggiungere il Centro Visitatori del Parco Naturale di Paneveggio.
Cosa devo portare durante il mio percorso in bici?
È sempre consigliato avvisare qualcuno su dove intendi andare e per quanto tempo prevedi di stare fuori.
Numero telefonico di emergenza 112