Questo percorso è molto facile grazie all'uso degli impianti di risalita. La comoda strada sterrata conduce attraverso pascoli d'alta montagna, tra malghe, baite e macchie di bosco. Estremamente soleggiato verso il caseificio alpino, attraversa il bosco del Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino nel ritorno, offrendo un po' di ombra.
Altamente raccomandato a chi vuole portare nel cuore panorami indimenticabili.
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
Alpe Lusia Bellamonte - Tel. +39 0462 576234 - bellamonte@alpelusia.it - www.alpelusia.it
IMPORTANTE
Lungo tutti i percorsi, presta sempre attenzione alle altre persone e ai veicoli provenienti da entrambe le direzioni. I percorsi MTB non sono riservati solo ai ciclisti.
Dopo la tempesta Vaia di ottobre 2018, le strade forestali sono utilizzate anche da veicoli pesanti per il trasporto del legname.
Quando si pedala su strada, i ciclisti devono rispettare il codice della strada come gli automobilisti.
CODICE DI RESPONSABILITÀ DEL CICLISTA
INDOSSA SEMPRE IL CASCO!
Nota che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.
Sentiero suggestivo con poca difficoltà.
La funivia Bellamonte 3.0 (aperta da metà giugno a metà settembre) ti porta rapidamente a 1.750 m dove inizia la strada sterrata per Canvere.
Nella zona di Canvere inizia un single-track entusiasmante riservato solo a ciclisti esperti, che riporta al punto di partenza della funivia (vedi fronte della mappa 932b).
I ciclisti meno avventurosi possono proseguire sulla strada sterrata da Canvere a Malga Bocche, godendo della vista panoramica sulle Pale di San Martino e la catena montuosa del Lagorai.
Il ritorno avviene sullo stesso sentiero, ma dopo 1 km gira a sinistra e scendi verso Paneveggio; poi risali sul lato destro fino al punto di partenza. A metà percorso vale la pena una visita al Forte Dossaccio, una fortezza della Prima Guerra Mondiale, che merita la deviazione.
Trasporto biciclette in funivia + 5,00 € (solo per possessori di Fiemme Guest Card e Fiemme Mountain Pass).
Cosa devo portare nella mia escursione in bici?
È sempre consigliato informare qualcuno su dove intendi andare e quanto tempo prevedi di stare fuori.
Numero di emergenza 112