CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Malga Monte Corno

Capriana, Castello-Molina di Fiemme
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
4:00
in ore
Lunghezza
10.4
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
L'imprevisto "balcone" panoramico sulla Val di Fiemme.

Siamo nel Parco Naturale Monte Corno, al confine con la Val di Fiemme, in un ambiente caratterizzato principalmente da boschi di latifoglie e abeti rossi.

L'escursione, senza particolari difficoltà, è caratterizzata dalla lunghezza della strada forestale che conduce a Malga Monte Corno, e culmina in una vista impressionante sulla Val di Fiemme: la vista spazia dalle Pale di San Martino al Corno Bianco e Corno Nero, fino al Lago di Caldaro (visibile da una delle ultime curve sulla strada forestale prima di raggiungere la malga).

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it

Tags
  • Panoramico
  • Percorso consigliato
  • Andata e ritorno
  • Punti di ristoro lungo il percorso
Dati percorso
Medio
Lunghezza
10,4 km
Durata
4 h 00 min
Salita
500 m
Discesa
500 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.711 m
Punto più basso
1.210 m
Consiglio dell'autore
Non perdere una pausa rigenerante nel percorso Kneipp che incontri al ritorno, sulla sinistra, poco prima della strada asfaltata.
Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  1. Prepara preventivamente il tuo percorso
  2. Scegli un percorso adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzatura adeguati
  4. Controlla le previsioni meteo
  5. Camminare da soli è più rischioso; in tal caso porta con te un telefono cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo percorso e sull'orario previsto di ritorno
  7. Se non sei sicuro del percorso, contatta una Guida Alpina
  8. Fai attenzione ai cartelli e alle indicazioni che incontri lungo il cammino
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Si ricorda che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero sia ancora accessibile contattando il gestore della malga, le guide alpine o i centri visita dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.

Punto di partenza
Anterivo
Indicazioni

Dal villaggio di Anterivo segui le indicazioni per l'Hotel Waldheim, dove è disponibile un parcheggio.

Prosegui lungo la strada forestale tra larici e abeti seguendo i segnavia del sentiero n. 3 fino a Malga Monte Corno, che offre una vista generosa sulla Val di Fiemme e le sue montagne.

Per chi ha tempo, il Lago Nero non è lontano dalla malga ed è sicuramente da visitare.

Ritorna indietro lungo lo stesso percorso.

Come arrivare
Da Cavalese prendi la strada SS48 in direzione Ora. Quando arrivi al villaggio di San Lugano segui l'indicazione per Anterivo sulla sinistra.
Dove parcheggiare
Nel centro del villaggio di Anterivo o prima/dopo l'Hotel Waldheim.
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini, acqua, crema solare
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
© Silvia Svaldi, APT Trento
Facile
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Monte dell'Orso - Laghetto Vedes
Lunghezza 16,7 km
Durata 5 h 30 min
Salita 942 m
Discesa 942 m
Mucche e Pale di San Martino | © D. Gardener, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
Lago Juribrutto
Lunghezza 6,8 km
Durata 3 h 30 min
Salita 470 m
Discesa 470 m
La segheria veneziana vista dall'esterno | © Stefano Campo, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Il Sentiero dei vecchi mestieri – da Grumes
Lunghezza 5,3 km
Durata 3 h 00 min
Salita 400 m
Discesa 400 m
Lago di Lusia | © M. Vinante, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
Percorso dei Laghi di Lusia
Lunghezza 13,1 km
Durata 5 h 00 min
Salita 600 m
Discesa 600 m
La segheria veneziana funzionava grazie alla forza dell'acqua | © Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Percorso tematico “Dal bosco a casa”
Lunghezza 6,4 km
Durata 3 h 00 min
Salita 400 m
Discesa 400 m
Lago Brutto | © A. Campanile, APT Fiemme Cembra
Difficile
Ziano di Fiemme, Predazzo
Translagorai - Tappa 3
Lunghezza 9,6 km
Durata 5 h 00 min
Salita 1.300 m
Discesa 520 m