Siamo nel Parco Naturale Monte Corno, al confine con la Val di Fiemme, in un ambiente caratterizzato principalmente da boschi di latifoglie e abeti rossi.
L'escursione, senza particolari difficoltà, è caratterizzata dalla lunghezza della strada forestale che conduce a Malga Monte Corno, e culmina in una vista impressionante sulla Val di Fiemme: la vista spazia dalle Pale di San Martino al Corno Bianco e Corno Nero, fino al Lago di Caldaro (visibile da una delle ultime curve sulla strada forestale prima di raggiungere la malga).
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Si ricorda che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero sia ancora accessibile contattando il gestore della malga, le guide alpine o i centri visita dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.
Dal villaggio di Anterivo segui le indicazioni per l'Hotel Waldheim, dove è disponibile un parcheggio.
Prosegui lungo la strada forestale tra larici e abeti seguendo i segnavia del sentiero n. 3 fino a Malga Monte Corno, che offre una vista generosa sulla Val di Fiemme e le sue montagne.
Per chi ha tempo, il Lago Nero non è lontano dalla malga ed è sicuramente da visitare.
Ritorna indietro lungo lo stesso percorso.