CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Montagna Senza Limiti - Cascata di Cavalese: dove la natura si fa melodia

Cavalese
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
3:00
in ore
Lunghezza
9.9
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Il percorso attraversa boschi e pascoli con splendide vedute sulla Val di Fiemme e le sue montagne. Lungo il cammino si incontrano animali al pascolo, punti panoramici e una suggestiva cascata finale.
Una camminata quasi interamente all'ombra di pini, abeti e larici che costituiscono i boschi di questa parte di valle. Si incontrano però anche degli spazi aperti, nei quali si diventa spettatori di una vista meravigliosa su alcuni paesi della Val di Fiemme. Nei pascoli attorno Malga Salanzada si possono trovare mucche, mentre presso la malga si possono vedere anche altri animali. Lungo il percorso quà e là troverete diversi punti panoramici con delle panche dove fare una pausa e osservare le montagne che vi circondano, come il Corno Nero, la Pala di Santa ed il Monte Cornòn. Arrivati in fondo alla discesa, verrete sorpresi dalla bellezza della Cascata di Cavalese.
Ulteriori informazioni e link utili
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: 

APT Fiemme Cembra - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it   

Tags
  • Panoramico
  • Accessibile ai disabili
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Adatto a famiglie e bambini
Dati percorso
Medio
Lunghezza
9,9 km
Durata
3 h 00 min
Salita
276 m
Discesa
276 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.110 m
Punto più basso
837 m
Consiglio dell'autore
CURIOSITA': la Cascata di Cavalese, con un salto di circa 20 metri, è stata inserita nella lista delle «7 Meraviglie» della Val di Fiemme.
Indicazioni sulla sicurezza
Consigliamo di osservare con attenzione il terreno ed i vari piccoli ostacoli.

Il percorso va affrontato con un accompagnatore.

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI   

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Punto di partenza
Masi di Cavalese - campo sportivo
Indicazioni
Dal parcheggio pianeggiante del campo da calcio attraversare la strada sulle strisce pedonali e imboccare la stradina a destra (aperta al traffico) con indicazioni "Cascata" e "Località SANTA". Ignorare la pista ciclabile e proseguire in salita a sinistra; raggiunta la curva, imboccare la strada a destra che porta al birrificio. All’altezza del birrificio, il terreno diventa sterrato ma compatto e la carrozzina 4x4 non incontra nessuna difficoltà, nemmeno sulle canalette. Arrivati in cima alla salita girare a destra sulla strada asfaltata e proseguire dritti fino a Malga Salanzada (aperta al pubblico) dove è possibile fare una sosta. Dalla malga è possibile ammirare alcuni paesi della Val di Fiemme e le montagne che li circondano, come il Corno Nero, la Pala di Santa, il Latemar e il Monte Cornòn. Ignorare la strada sterrata che sale alle spalle della malga e proseguire invece sulla strada sterrata in leggera salita, dapprima affiancando un bel pascolo e successivamente nel bosco. Giunti ad un bivio dove si trova il cartello «Sentiero 11», un pannello informativo ed alcune rocce, girare a destra e percorrere la strada in discesa che porta alla cascata. Si supera una baita e si entra nuovamente nel bosco. Lungo il percorso si trovano sulla destra anche 2 prati attrezzati con panche, tavoli e barbecue. Giunti in località Cascata, prima del ponte, consigliamo di imboccare a destra il sentierino che sale sulla collinetta e permette di avvicinarsi al getto d'acqua e al ponticello pedonale. Da qui scendere sulla strada asfaltata e imboccare a destra la pista ciclabile che, tra boschi e prati con scorci sul fiume Avisio vi ricondurrà al parcheggio di Masi di Cavalese. 
Come arrivare
Dalla strada di fondovalle SP 232 raggiungere il paese di Masi di Cavalese e successivamente il parcheggio pianeggiante del campo da calcio.
Dove parcheggiare
Parcheggio con stallo per disabili presso il campo da calcio.
Carrozzina 4x4.

Clicca qui per noleggiare Magic Mobility Extreme, una carrozzina elettronica fuoristrada, per affrontare agilmente e in tutta sicurezza ogni tipo di terreno e superare piccoli ostacoli.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Sulla strada | © G. Panozzo, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
Malga Bocche: un paesaggio magnifico
Lunghezza 9,3 km
Durata 2 h 30 min
Salita 170 m
Discesa 170 m
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Faver, Grauno, Grumes, Valda, Capriana, Cembra, Lisignago
Sentiero Botanico Naturalistico sul Dossone di Cembra
Lunghezza 25,8 km
Durata 9 h 00 min
Salita 1.095 m
Discesa 1.138 m
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Segonzano, Faver, Grauno, Grumes, Valda, Lona-Lases, Cembra, Lisignago
Val di Cembra coast to coast
Lunghezza 13,1 km
Durata 4 h 30 min
Salita 750 m
Discesa 750 m
Ziano di Fiemme | © A. Zorzi, APT Fiemme Cembra
Facile
Ziano di Fiemme
Passeggiata alle piccole cascate di Ziano di Fiemme
Lunghezza 2,2 km
Durata 1 h 00 min
Salita 100 m
Discesa 100 m
Ischiazza | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Capriana, Valfloriana
Il paese fantasma di Ischiazza
Lunghezza 4,4 km
Durata 2 h 00 min
Salita 150 m
Discesa 150 m
Facile
Tesero, Predazzo
Dos Capèl Geotrail - Dolomiti, che scoperta!
Lunghezza 5,4 km
Durata 2 h 00 min
Salita 262 m
Discesa 262 m