CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Montagna Senza Limiti - Ponte Vecchio: una storia sospesa

Panchià, Ziano di Fiemme
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
1:30
in ore
Lunghezza
5.8
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Il percorso si trova nel comune di Ziano di Fiemme, sul fondovalle, tagliato a metà dalle acque del torrente Avisio e caratterizzato da strade semplici e pianeggianti.

MONTAGNA SENZA LIMITI è un progetto che presenta percorsi agibili con carrozzina elettrica

Uno degli aspetti peculiari del percorso è il modo in cui costeggia il torrente Avisio da vicino, in un paesaggio sereno e piacevole. Il vero protagonista dell'itinerario è il ponte di legno di Panchià, presente da 120 anni, che collega il comune di Panchià con la valle del Cavelonte. Il percorso è semplice e piacevole, proprio come le acque scintillanti del torrente che lo accompagna. Sull'altra sponda è ben visibile la grande segheria della Magnifica Comunità di Fiemme, testimone della tradizione artigiana locale. Il ritorno avviene lungo la pista ciclabile che attraversa la tranquilla frazione di Zanolin, da cui si gode una splendida vista panoramica sul paese di Ziano di Fiemme, incorniciato dalle montagne.

 

Ulteriori informazioni e link utili

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: 

APT Fiemme Cembra - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it  

Dati percorso
Facile
Lunghezza
5,8 km
Durata
1 h 30 min
Salita
34 m
Discesa
34 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
957 m
Punto più basso
926 m
Consiglio dell'autore

CURIOSITA': costruito nel 1905, il Ponte Vecchio di Panchià nacque come un ponte ad arco in pietra scoperto, testimone dell’ingegno costruttivo dell’epoca. Nel tempo, è stato trasformato e rivestito in legno di larice, materiale tipico della zona.

 

Indicazioni sulla sicurezza

Consigliamo di osservare con attenzione il terreno ed i vari piccoli ostacoli.

Il percorso va affrontato con un accompagnatore.

 

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI  

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Punto di partenza
Ziano di Fiemme - Via Verdi
Indicazioni

Il percorso parte dal parcheggio del parco giochi di Ziano di Fiemme, dove sono presenti due stalli per disabili. Usciti dal parcheggio girare subito a destra lungo la Via Verdi e seguire il marciapiede, svoltare a destra e, appena prima del ponte, nuovamente a destra sullo sterrato (terreno battuto e compatto) che fiancheggia il torrente Avisio. Giunti al ponte, si attraversa la strada (prestando attenzione) e si continua il percorso (ora asfaltato) fino al campo da calcio di Panchià. Qui si torna a percorrere uno sterrato largo e ben tenuto fino a quando si raggiunge lo storico ponte coperto di legno (unico in Trentino). Invitiamo a leggere la storia di questo manufatto sul cartello poco prima del ponte sulla sinistra.

Si raccomanda di attraversare il ponte con estrema cautela: l’illuminazione è scarsa, la visibilità ridotta e il traffico veicolare, seppur limitato, è comunque presente. 

Appena dopo il ponte svoltare a sinistra ed immettersi sul marciapiede lastricato di porfido che porta al sottopassaggio della strada di fondovalle. Poco dopo svoltare a destra ed imboccare la pista ciclabile che sale verso il boschetto e poi attraversa i prati prima di raggiungere l'abitato di Zanolin con le sue caratteristiche case di legno e muratura. Attraversare la strada (prestando attenzione) e continuare sulla pista ciclabile fino ad un altro sottopassaggio, dopo il quale si deve imboccare la stradina sterrata a sinistra. Si costeggia nuovamente il torrente Avisio, passando sotto l'Acropark. Al termine dello sterrato girare a sinistra e percorrere il ponte della Roda e rimanere sul marciapiede fino a raggiungere nuovamente il parcheggio del parco giochi di Ziano.

Toilette accessibile nel parco giochi di Ziano di Fiemme.

Come arrivare

Da Cavalese o Predazzo dirigersi a Ziano di Fiemme sulla SS 48.

Dove parcheggiare

Due stalli per disabili nel parcheggio del parco giochi.

Carrozzina elettrica oppure carrozzina 4x4.

Clicca qui per noleggiare Magic Mobility Extreme, una carrozzina elettronica fuoristrada, per affrontare agilmente e in tutta sicurezza ogni tipo di terreno e superare piccoli ostacoli.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Malga Cislon | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Medio
Capriana
Malga Cislon
Lunghezza 9,4 km
Durata 3 h 00 min
Salita 300 m
Discesa 300 m
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Difficile
Cembra, Lisignago, Giovo
Lavis - Lisignago, Cammino delle Terre Sospese
Lunghezza 12,6 km
Durata 4 h 45 min
Salita 742 m
Discesa 392 m
Lago di Lases | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Lona-Lases
Il Lago di Lases e le buse del giaz
Lunghezza 4,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 150 m
Discesa 150 m
Stato
aperto
Lago Santo | © Alessandro Cristofoletti, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Faver, Grauno, Grumes, Valda, Cembra, Lisignago, Giovo
Il Lago Santo e la torbiera del Lagabrun
Lunghezza 11,7 km
Durata 2 h 30 min
Salita 379 m
Discesa 381 m
Passo Oclini - Tra il Corno Nero e il Corno Bianco | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme
Passo Oclini, tra il Corno Nero e il Corno Bianco
Lunghezza 4,7 km
Durata 1 h 30 min
Salita 160 m
Discesa 160 m
Gaggio | © Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Segonzano
I casali alti di Segonzano
Lunghezza 13,4 km
Durata 5 h 30 min
Salita 700 m
Discesa 700 m