CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Passeggiata tra le vecchie malghe nei dintorni del villaggio di Capriana

Capriana
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
3:00
in ore
Lunghezza
10.2
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Sulla traccia delle vecchie malghe. Una bella passeggiata attraverso boschi di larici dove troverai antiche malghe in legno.
Il primo obiettivo di questo percorso è Prà del Manz, il bosco di larici più amato di Capriana. Per raggiungerlo, prendi la strada asfaltata che offre una vista incantevole sulla Valle di Cembra e su Valfloriana. Attraversiamo la cava di porfido, caratterizzata da pareti verticali con tipici colori grigio, viola e marrone. Prà dal Manz è un luogo perfetto per famiglie, escursionisti e ciclisti. Qui troverai tutto: i prati per i picnic, i sentieri che conducono al Parco Naturale di Monte Corno, il Giocabosco, un'area gioco originale perfettamente integrata nella natura. Il nostro percorso continua nel bosco fino a raggiungere i pascoli dei "Pradi da Mont" che ospitano le tipiche "malghe" di Capriana, le baite un tempo usate per i pascoli estivi. 
Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

Tags
  • Percorso ad anello
Dati percorso
Facile
Lunghezza
10,2 km
Durata
3 h 00 min
Salita
332 m
Discesa
332 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.322 m
Punto più basso
997 m
Consiglio dell'autore
A Capriana si trovano il Mulino e il piccolo Museo della Meneghina, la giovane Domenica Lazzeri che, nella prima metà del XIX secolo, era famosa per i suoi talenti e per gli stimmate che portava. 
Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Prepara in anticipo il tuo percorso
  2. Scegli un percorso adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzatura adeguati
  4. Controlla le previsioni del tempo
  5. Fare escursioni da soli è più rischioso; in tal caso porta con te un telefono cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo percorso e sull'orario previsto di ritorno
  7. Se non sei sicuro del tuo percorso, contatta una Guida Alpina
  8. Presta attenzione ai segnali e alle indicazioni che trovi lungo il cammino
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Si ricorda che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero sia ancora accessibile contattando il gestore della malga, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali o gli uffici informazioni del locale ufficio turistico.

Punto di partenza
Piazza principale di Capriana
Indicazioni

Parti da Piazza di Capriana lungo Via XXIII Novembre e Via Dallio G.Battista, poi prosegui in direzione di Anterivo. Dopo aver attraversato la cava di porfido, cammina per circa 20 minuti lungo una strada asfaltata fino all'area del Prà dal Manz.

Da qui, svolta a sinistra su una strada forestale che sale dolcemente attraverso un bosco di larici. Dopo 300 metri prendi la strada a destra fino a arrivare a un incrocio. Scendi a sinistra lungo la strada acciottolata (indicata anche come sentiero N° 482) fino a un incrocio che indica "Pra del Manz" e "Capriana" a sinistra. Cammina in questa direzione fino a raggiungere la strada asfaltata percorsa all'inizio del tuo percorso e torna indietro al villaggio di Capriana.

Mezzi pubblici
L'autobus Trentino Trasporti collega Cavalese con Capriana.
Come arrivare
Da Cavalese prendi la strada per Molina di Fiemme e Val di Cembra. Lo svincolo per Capriana è sulla destra.
Dove parcheggiare
Vicino alla chiesa
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
© Federico Monegatti, APT Trento
Facile
Cembra, Lisignago, Giovo
Dal lago Santo al Roccolo del Sauch
Lunghezza 5,6 km
Durata 1 h 45 min
Salita 215 m
Discesa 215 m
Tabelle | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Facile
Castello-Molina di Fiemme, Ville di Fiemme
Alla ricerca di solitudine a Malga Fraul
Lunghezza 5,5 km
Durata 2 h 00 min
Salita 160 m
Discesa 170 m
Il ponte di legno coperto e la tabella informativa | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Facile
Panchià, Ziano di Fiemme
Montagna Senza Limiti - Ponte Vecchio: una storia sospesa
Lunghezza 5,8 km
Durata 1 h 30 min
Salita 34 m
Discesa 34 m
Gaggio | © Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Segonzano
I casali alti di Segonzano
Lunghezza 13,4 km
Durata 5 h 30 min
Salita 700 m
Discesa 700 m
La vecchia Cava dei Gravoni | © Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Comoda passeggiata da Ponciach alla vecchia cava dei Gravoni
Lunghezza 3,3 km
Durata 1 h 30 min
Salita 150 m
Discesa 73 m
Stato
aperto
Casatta vista da Capriana | © Syrio, Creative Commons
Valfloriana
Le piccole frazioni di Valfloriana
Lunghezza 11,2 km
Durata 4 h 30 min
Salita 650 m
Discesa 650 m