Escursione ad alta quota tra pascoli fioriti e maestose vedute delle Pale di San Martino e della catena del Lagorai.
L’itinerario attraversa luoghi che sono stati teatro della Prima Guerra Mondiale e si possono trovare grotte e resti di casermette italiane. Tracce di trincee e intrecci di filo spinato cattureranno spesso lo sguardo dell’escursionista. All’inizio si vedranno i laghi di Lusia dall’alto, essendo posti sul bacino di un antico cratere vulcanico.
Ma non solo storia: su questo percorso ricco di suggestioni può capitare di osservare aquile in volo. Infatti ci si trova sempre per la maggior parte del tempo sopra i 2000 metri di altitudine.
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
Alpe Lusia Bellamonte - Tel. +39 0462 576234 - bellamonte@alpelusia.it - www.alpelusia.it
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Si ricorda che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che affronterai sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.
Da Bellamonte (Castelir) prendi la funivia Bellamonte 3.0 e segui il sentiero che conduce alla strada sterrata n. 623.
Gira a sinistra e continua sulla strada sterrata fino a raggiungere il rifugio Passo Lusia (2.030 m). Da qui prendi il sentiero n. 633 verso la Forcella Lusia (2.363 m) da dove si può vedere i laghi di Lusia.
Scendi fino a raggiungere il Bivacco Redolf (2.333 m) che si trova sulla riva del lago.
Da qui prendi il sentiero n. 621 che ti conduce a Malga Bocche (1.946 m) dove trovi la strada sterrata n. 623 che ti riporterà agli impianti di risalita.
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare