APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Ricorda che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visita dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.
Lascia l'auto nell'area Copara (1.220 m) nel paese di Varena. Prendi la strada forestale segnalata "Stava" e seguila per 2,5 km. All'inizio si cammina tra i pascoli, poi il sentiero è tutto nel bosco. Alla fine della salita, segui i cartelli per "Cucal", prima su una strada forestale e poi su un sentiero. A un bivio, prendi il sentiero in salita a destra verso "Stava" che conduce a un altro incrocio. Qui prendi il sentiero a sinistra n. 503 con indicazioni "Prati di Monte Cucal" e "Monte Cucal" salendo a zig zag. Arrivato ai prati, segui i cartelli a sinistra che portano in poco tempo alla cima della vetta (1.705 m) da cui puoi ammirare alcuni paesi nella valle.
Ritorna sui tuoi passi fino al primo incrocio e da lì prendi il sentiero a sinistra n. 503A con indicazione "La Copara". Il percorso scende nel bosco riportandoti in breve al punto di partenza.
Da Cavalese guida in direzione Passo Lavazè.
Dopo 4 km raggiungerai il paese di Varena. Poco dopo l'albergo "Alla Rocca" gira a destra e prosegui.
Poco prima della pizzeria "La Marisana" gira a destra e prosegui sulla strada pianeggiante per 500 m. Troverai il parcheggio dopo le ultime 2 case.