Il suggestivo percorso si svolge tra i pascoli e i boschi dell'altopiano del Lavazè e del Passo Oclini. Pedali ai piedi del Corno Nero, composto da roccia porfirica, e del Corno Bianco, di dolomia bianca. I due picchi incorniciano il Passo Oclini e accolgono il ciclista con i loro contrasti cromatici.
Da qui si raggiunge il primo punto gastronomico, la Malga Capanna Nuova, proseguendo poi verso la Malga Ora e infine la Malga Costa. Impossibile non essere attratti dai profumi dei piatti tipici trentini e altoatesini che si diffondono da questi ristoranti. Il percorso è per lo più su strade sterrate e può essere effettuato anche nel tardo pomeriggio.
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
IMPORTANTE
Su tutti i percorsi, presta sempre attenzione alle altre persone e ai veicoli che arrivano da entrambe le direzioni. I percorsi MTB non sono solo per ciclisti.
Dopo la tempesta Vaia di ottobre 2018, le strade forestali sono utilizzate anche da veicoli pesanti per il trasporto del legno.
Quando si pedala su strada, i ciclisti devono rispettare il codice della strada come gli automobilisti.
CODICE DI RESPONSABILITÀ DEL CICLISTA
INDOSSA SEMPRE IL CASCO!
Si prega di notare che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero sia ancora accessibile contattando il proprietario della malga, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.
Cosa devo portare per il mio percorso in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e quanto tempo prevedi di stare fuori.
Numero di emergenza 112