CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Sellaronda

Predazzo
Categoria
Difficoltà
Difficile
Durata
6:30
in ore
Lunghezza
116.3
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Il Sellaronda è uno dei percorsi ciclistici più iconici delle Dolomiti, noto anche come il Giro dei Quattro Passi. 

Questo anello attraversa quattro passi alpini spettacolari: Passo Campolongo, Passo Pordoi, Passo Sella e Passo Gardena, offrendo panorami mozzafiato e un'esperienza ciclistica indimenticabile. Il Sellaronda può essere affrontato in senso orario o antiorario: 

Orario: percorso ufficiale della Maratona dles Dolomites, con salite più graduali. 

Antiorario: percorso del Sellaronda Bike Day, con discese più tecniche.

Dati percorso
Difficile
Lunghezza
116,3 km
Durata
6 h 30 min
Salita
2.490 m
Discesa
2.490 m
Tecnica
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.244 m
Punto più basso
1.011 m
Consiglio dell'autore

Il Sellaronda Bike Day permette di godere questo famoso percorso con le strade sono chiuse al traffico.

Indicazioni sulla sicurezza

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Punto di partenza
Predazzo
Indicazioni

Passo Sella: ci si immette a metà ed è il tratto più rapido

Passo Gardena: il più duro dei quattro, resta comunque pedalabile

Passo Campolongo: molto breve

Passo Pordoi: lungo ma non difficile

Se si percorre il giro in senso antiorario si evitano le rampe più dure del Passo Sella. Il panorama è incomparabile.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
© Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Fiemme Cembra
Difficile
Tesero
Salite Giro d'Italia - P.so Pampeago
Lunghezza 10,6 km
Durata 1 h 15 min
Salita 1.025 m
Discesa 6 m
© Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Fiemme Cembra
Medio
Cavalese, Panchià, Ziano di Fiemme, Ville di Fiemme, Tesero, Predazzo
Tour del Latemar
Lunghezza 74,5 km
Durata 6 h 00 min
Salita 1.910 m
Discesa 1.895 m
© Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Fiemme Cembra
Medio
Castello-Molina di Fiemme, Ville di Fiemme, Cavalese, Faver, Grauno, Grumes, Valda, Segonzano, Sover, Valfloriana, Capriana
Val di Cembra
Lunghezza 66,7 km
Durata 5 h 00 min
Salita 1.300 m
Discesa 1.330 m
Bici da corsa | © E. Pellegrini - A. Valsecchi, APT Fiemme Cembra
Facile
Castello-Molina di Fiemme, Cavalese, Capriana, Ville di Fiemme, Panchià, Tesero, Ziano di Fiemme
Parco Naturale Monte Corno
Lunghezza 50,7 km
Durata 3 h 20 min
Salita 654 m
Discesa 654 m
Bici da corsa | © E. Pellegrini - A. Valsecchi, APT Fiemme Cembra
Medio
Ville di Fiemme, Lona-Lases, Faver, Grauno, Grumes, Valda, Segonzano, Panchià, Sover, Tesero, Valfloriana, Ziano di Fiemme, Castello-Molina di Fiemme, Cavalese, Capriana
Val di Cembra - Altopiano di Pinè
Lunghezza 100,4 km
Durata 6 h 00 min
Salita 1.585 m
Discesa 1.618 m
Castello di Segonzano | © D. Mortara, APT Fiemme Cembra
Medio
Faver, Grauno, Grumes, Valda, Segonzano, Capriana, Cembra, Lisignago, Sover, Valfloriana, Castello-Molina di Fiemme, Giovo
Valle di Cembra da Palù di Giovo
Lunghezza 73,0 km
Durata 7 h 15 min
Salita 1.500 m
Discesa 1.500 m