La Sellaronda è uno dei percorsi ciclistici più iconici delle Dolomiti.
Questo percorso attraversa quattro spettacolari passi alpini: Passo Campolongo, Passo Pordoi, Passo Sella e Passo Gardena, offrendo viste mozzafiato e un'esperienza ciclistica indimenticabile. La Sellaronda può essere affrontata in senso orario o antiorario:
Senso orario: percorso ufficiale della Maratona dles Dolomites, con salite più graduali.
Senso antiorario: percorso del Sellaronda Bike Day, con discese più tecniche.
Il Sellaronda Bike Day ti permette di goderti questo famoso percorso con le strade chiuse al traffico.
Si prega di notare che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che affronterai sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni dell'ente turistico locale.
Passo Sella: la parte più ripida è nella prima metà della salita, il resto è relativamente facile
Passo Gardena: la più difficile delle 4 salite, ma non impegnativa
Passo Campolongo: molto breve
Passo Pordoi: lunga ma non difficile
Se procedi in senso antiorario, eviti i tratti più duri del Passo Sella. Panorami mozzafiato ovunque!