CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Sulle Orme della Natura

Cavalese
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
2:00
in ore
Lunghezza
3.9
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Nel magico bosco dell'Alpe Cermis tra fauna e flora.

Facile percorso in quota immerso nei profumi del bosco, che porta alla scoperta di informazioni e curiosità sulla fauna e la flora della zona. Numerose e appassionanti tabelle esplicative accompagnano lungo i pendii dell’Alpe Cermis: illustrano gli animali che popolano le montagne di Fiemme e aiutano a decifrare la natura che ci circonda.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it     

Alpe Cermis - Tel. +39 0462 340490 - info@alpecermis.it - www.alpecermis.it  

Tags
  • Panoramico
  • Fauna
  • Andata e ritorno
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Flora
  • Funivia salita/discesa
Dati percorso
Facile
Lunghezza
3,9 km
Durata
2 h 00 min
Salita
177 m
Discesa
177 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.176 m
Punto più basso
2.006 m
Consiglio dell'autore

Il sentiero diventa ancora più avvincente e divertente per i bambini con il gioco “Alla Ricerca di Froggie”. Acquista alle casse della stazione di Cavalese o di fondovalle il kit composto da libretto, penna e binocolo: tutta la famiglia sarà coinvolta in una simpatica caccia al tesoro che, indizio dopo indizio, conduce con ingegno e allegria fino al rifugio Lo Chalet. I bambini di non si accorgeranno nemmeno di quanto stanno camminando!

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI   

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Punto di partenza
Stazione a monte della seconda cabinovia
Indicazioni

Raggiungere quota 2000 m con le cabinovie dell’Alpe Cermis (impianti di risalita aperti da metà giugno a metà settembre) e dirigersi verso l'hotel Sporting. Sulla sinistra imboccare il sentiero che si immerge in un maestoso bosco di pino cembro e poi si apre salendo con moderata pendenza sino al rifugio Lo Chalet.

Il rientro può essere fatto lungo lo stesso percorso.

In alternativa si prosegue in salita fino a raggiungere il Paion del Cermis (20 minuti - 50 metri di dislivello) da dove ci sono 2 possibilità di discesa:

a) lungo il sentiero L01

b) con la seggiovia Lagorai

Mezzi pubblici

Cavalese è raggiungibile con i mezzi di trasporto pubblici da tutti i paesi della Val di Fiemme.

Come arrivare

Arrivati in auto nel centro di Cavalese seguire le indicazioni per le Funivie Alpe Cermis.

Sulla strada di fondovalle la partenza della cabinovia si trova tra il paese di Masi di Cavalese e la località Cascata.

Dove parcheggiare

Due possibilità di parcheggio: a Cavalese nel piazzale antistante l'ufficio skipass degli impianti del Cermis e lungo la strada di fondovalle vicino alla stazione a valle della cabinovia del Cermis.

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Parco fluviale dell'Avisio | © G. Panozzo, APT Fiemme Cembra
Facile
Ziano di Fiemme, Predazzo
Riserva locale dell'Avisio
Lunghezza 6,0 km
Durata 1 h 45 min
Salita 50 m
Discesa 50 m
Prati alpini | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme
Col passeggino a Malga Gurndin e alla Baita Isi
Lunghezza 6,9 km
Durata 2 h 00 min
Salita 160 m
Discesa 160 m
La chiesetta di San Leonardo | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Giovo, Cembra, Lisignago
San Leonardo e le campagne di Lisignago
Lunghezza 4,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 280 m
Discesa 280 m
Malga Bocche | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
Montagna Senza Limiti - Dalla Morea a Malga Bocche
Lunghezza 9,2 km
Durata 3 h 00 min
Salita 160 m
Discesa 160 m
© Federico Monegatti, APT Trento
Facile
Cembra, Lisignago, Giovo
Dal lago Santo al Roccolo del Sauch
Lunghezza 5,6 km
Durata 1 h 45 min
Salita 215 m
Discesa 215 m
Panorama sul selvaggio ambiente fluviale dell'Avisio | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Sover
Il Sentiero dei vecchi mestieri - da Sover
Lunghezza 8,5 km
Durata 3 h 30 min
Salita 450 m
Discesa 450 m