CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Trincee e Biotopo Brozin - Percorso 923

Ville di Fiemme, Castello-Molina di Fiemme, Cavalese, Capriana
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
3:00
in ore
Lunghezza
25.8
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Percorso panoramico che attraversa i paesi di Le Ville - Daiano, Castello di Fiemme e Cavalese, tra ampi prati e strade forestali. L'itinerario nasconde un inatteso avamposto militare, ora mimetizzato nella vegetazione.

Il percorso si snoda attraverso prati aperti e ariosi con vista sulla catena del Lagorai. Attraversa i piccoli paesi intorno a Cavalese e poi si immerge nella fitta foresta della zona di Solombo. Non lontano scoprirai dettagli inaspettati, come le trincee ora integrate nella vegetazione. Una breve passeggiata nel bosco lungo questi resti di guerra conduce a un punto di osservazione strategico sulla Strada delle Dolomiti. Una sezione del successivo percorso ciclabile attraversa un'area naturale particolarmente preziosa della valle, il Biotopo Brozin.
Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it   

Tags
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Rilevanza storico-culturale
  • Flora
Dati percorso
Medio
Lunghezza
25,8 km
Durata
3 h 00 min
Salita
600 m
Discesa
541 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.348 m
Punto più basso
920 m
Consiglio dell'autore
Adatto anche per E-MTB.
Indicazioni sulla sicurezza

IMPORTANTE

Lungo tutti i percorsi, presta sempre attenzione ad altre persone e veicoli che arrivano da entrambe le direzioni. I percorsi MTB non sono riservati solo ai ciclisti.

Dopo la tempesta Vaia nell’ottobre 2018, le strade forestali sono utilizzate anche da mezzi pesanti per il trasporto del legname.

Quando si circola su strada asfaltata, i ciclisti devono rispettare il codice della strada come gli automobilisti.

 

CODICE DI RESPONSABILITÀ DEL CICLISTA 

  1. Pianifica la tua escursione
  2. Condividi il sentiero con altri utenti
  3. Dai la precedenza agli escursionisti
  4. Regola la velocità in base alla tua esperienza
  5. Procedi lentamente su sentieri affollati, sorpassa con educazione e rispetto
  6. Pedala solo su sentieri autorizzati e aperti
  7. Evita i sentieri fangosi per non rovinarli ulteriormente
  8. Rispetta la natura, le piante, gli animali e il sentiero
  9. Non spaventare gli animali
  10. Porta a casa i tuoi rifiuti
  11. Rispetta la proprietà pubblica e privata
  12. Sii sempre autosufficiente
  13. Non pedalare da solo in zone remote
  14. Porta a casa solo belle foto

INDOSSA SEMPRE IL CASCO!

Si prega di notare che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina possono essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici info degli enti turistici locali.

Punto di partenza
Cavalese
Indicazioni

Parti in bici da Cavalese verso Tesero e dopo circa 2 km prendi la strada a sinistra che sale verso Varena.

Questo percorso panoramico ti porta su alcune strade forestali, passando tra i campi che collegano i paesi di Varena e Daiano. Fai attenzione alla breve ma ripida e dura salita di 300 m (oltre il 15%) su una strada lastricata in porfido a Daiano.

Dopo 14 km, una targa di legno ricorda che in questa zona è stata combattuta la Grande Guerra. Da qui inizia un percorso ad anello per scoprire sette trincee austriache (spingi la bici).

In discesa verso il passo S. Lugano consigliamo di procedere lentamente e con attenzione. Da San Lugano continua verso Cavalese, prima sulla pista ciclabile verso il Biotopo Brozin, poi su un breve tratto di strada sterrata e infine su strada asfaltata passando per il paese di Castello di Fiemme.

Mezzi pubblici
I bus di Trentino Trasporti collegano tutti i paesi della Val di Fiemme con Cavalese.
Come arrivare
Raggiungi il paese di Cavalese.
Dove parcheggiare
Molti parcheggi sono disponibili nei pressi del punto di partenza.

Cosa devo portare con me per la mia escursione in bici? 

  1. Una adeguata scorta d'acqua in base alle tue necessità (considerando temperatura, possibilità di rifornimento e durata del percorso)
  2. Tante merende (per esempio frutta secca o barrette energetiche)
  3. Giacca impermeabile/antivento.
  4. Maglietta di ricambio/calze di ricambio. (Scendere con indumenti sudati ti farà venire freddo)
  5. Crema solare
  6. Occhiali da sole
  7. Guanti da bici/muffole
  8. Mappa o dispositivo GPS
  9. Kit di riparazione per forature e guasti meccanici
  10. Kit di primo soccorso

È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e per quanto tempo prevedi di restare.

Numero telefonico di emergenza 112

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Val Venegia | © G. Panozzo, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
La meravigliosa Val Venegia e Baita Segantini - Percorso 934
Lunghezza 18,6 km
Durata 3 h 00 min
Salita 690 m
Discesa 540 m
Val-di-Fiemme-Cascata-Cavalese | © Sconosciuto
Medio
Cavalese, Castello-Molina di Fiemme
Val Cadino e la cascata - Percorso 925
Lunghezza 22,4 km
Durata 2 h 45 min
Salita 660 m
Discesa 660 m
© Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Facile
Giovo
871 - Monte Corona
Lunghezza 17,0 km
Durata 2 h 45 min
Salita 647 m
Discesa 650 m
Panorama del Passo Lavazè | © G. Panozzo, APT Fiemme Cembra
Difficile
Cavalese, Ville di Fiemme
Passi e rifugi: Passo Cugola e Passo Oclini - Percorso 924
Lunghezza 37,0 km
Durata 5 h 30 min
Salita 1.200 m
Discesa 1.200 m
© Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Medio
Faver, Grauno, Grumes, Valda
874 - Masi di Grumes-Cauria
Lunghezza 17,4 km
Durata 4 h 30 min
Salita 811 m
Discesa 815 m
© Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Medio
Cembra, Lisignago, Faver, Grauno, Grumes, Valda
873 - Lago Santo-Passo Potzmauer
Lunghezza 22,0 km
Durata 2 h 30 min
Salita 832 m
Discesa 833 m