Percorso panoramico che attraversa i paesi di Le Ville - Daiano, Castello di Fiemme e Cavalese, tra ampi prati e strade forestali. L'itinerario nasconde un inatteso avamposto militare, ora mimetizzato nella vegetazione.
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
IMPORTANTE
Lungo tutti i percorsi, presta sempre attenzione ad altre persone e veicoli che arrivano da entrambe le direzioni. I percorsi MTB non sono riservati solo ai ciclisti.
Dopo la tempesta Vaia nell’ottobre 2018, le strade forestali sono utilizzate anche da mezzi pesanti per il trasporto del legname.
Quando si circola su strada asfaltata, i ciclisti devono rispettare il codice della strada come gli automobilisti.
CODICE DI RESPONSABILITÀ DEL CICLISTA
INDOSSA SEMPRE IL CASCO!
Si prega di notare che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina possono essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici info degli enti turistici locali.
Parti in bici da Cavalese verso Tesero e dopo circa 2 km prendi la strada a sinistra che sale verso Varena.
Questo percorso panoramico ti porta su alcune strade forestali, passando tra i campi che collegano i paesi di Varena e Daiano. Fai attenzione alla breve ma ripida e dura salita di 300 m (oltre il 15%) su una strada lastricata in porfido a Daiano.
Dopo 14 km, una targa di legno ricorda che in questa zona è stata combattuta la Grande Guerra. Da qui inizia un percorso ad anello per scoprire sette trincee austriache (spingi la bici).
In discesa verso il passo S. Lugano consigliamo di procedere lentamente e con attenzione. Da San Lugano continua verso Cavalese, prima sulla pista ciclabile verso il Biotopo Brozin, poi su un breve tratto di strada sterrata e infine su strada asfaltata passando per il paese di Castello di Fiemme.
Cosa devo portare con me per la mia escursione in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e per quanto tempo prevedi di restare.
Numero telefonico di emergenza 112