CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Vecchia Ferrovia della Fiemme

Ville di Fiemme, Castello-Molina di Fiemme, Capriana
Categoria
Difficoltà
Difficile
Durata
2:30
in ore
Lunghezza
24.3
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
L'emozione di pedalare lungo il percorso della vecchia ferrovia che collegava Ora a Predazzo. Fu costruita per scopi bellici durante la Prima Guerra Mondiale e mantenuta fino al 1963, portando anche i primi turisti nella valle.
Vecchia Stazione, punto di partenza del percorso, è così chiamata perché era una delle stazioni ferroviarie. Prendi la nuova pista ciclabile asfaltata che va dritta fino ad Aguai e poi sale fino al Passo San Lugano, il passo che collega la Val di Fiemme con la Valle dell'Adige. Da qui, continua in discesa lungo la larga strada sterrata, sede un tempo dei binari della Ferrovia della Fiemme, che scende fino a Ora. Si attraversano i boschi, le coltivazioni di mele e vigneti, si passano tunnel affascinanti e alti viadotti. Una volta a Ora consigliamo una sosta al Bicigrill, dove puoi mangiare, bere e ricaricare le batterie della tua bicicletta. Il percorso può essere prolungato fino al Lago di Caldaro lungo la Strada del Vino.
Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it  

Tags
  • Da punto a punto
  • Panoramico
  • Percorso consigliato
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Rilevanza storico-culturale
Dati percorso
Difficile
Lunghezza
24,3 km
Durata
2 h 30 min
Salita
270 m
Discesa
1.050 m
Tecnica
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.099 m
Punto più basso
224 m
Consiglio dell'autore
Lungo il percorso, diversi pannelli mostrano fotografie e informazioni storiche sulle origini di questa storica ferrovia, costruita dall'esercito austriaco per le esigenze belliche della Prima Guerra Mondiale.
Indicazioni sulla sicurezza

CODICE DI RESPONSABILITÀ DEL CICLISTA  

  1. Pianifica la tua pedalata
  2. Condividi il sentiero con altri utenti
  3. Dai la precedenza ai pedoni
  4. Lascia che la velocità sia determinata dalla tua esperienza
  5. Procedi lentamente su sentieri affollati, sorpassa con cortesia e rispetto
  6. Pedala solo su sentieri autorizzati e aperti
  7. Evita sentieri fangosi per non danneggiarli ulteriormente
  8. Rispetta la natura, le piante, gli animali e il sentiero
  9. Non spaventare gli animali
  10. Porta via con te i rifiuti
  11. Rispetta la proprietà pubblica e privata
  12. Sii sempre autosufficiente
  13. Non pedalare da solo in zone isolate
  14. Porta a casa solo belle foto

USA SEMPRE IL CASCO!

Si prega di notare che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che la via che intendi affrontare sia ancora accessibile contattando il proprietario del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.

Punto di partenza
Vecchia Stazione (Castello di Fiemme)
Indicazioni

Prendi la nuova pista ciclabile asfaltata che, attraversando la frazione di Aguai, sale verso il Passo San Lugano. Da qui inizia la comoda strada sterrata che scendendo costantemente conduce a Ora. Il percorso è molto intuitivo ed è segnalato da tavole di legno. Si attraversano i boschi, le coltivazioni di mele e vigneti, si passano tunnel affascinanti e alti viadotti. La bellezza del paesaggio si apprezza maggiormente in salita quando la velocità è bassa e hai più tempo per guardarti intorno e scoprire, per esempio, a sinistra, il maestoso Castello di Enna, ancora abitato.

Ritorno sulla stessa strada.

Mezzi pubblici
Le linee di autobus "SAD" e "Trentino Trasporti" fermano a Vecchia Stazione.
Come arrivare
Da Predazzo e Cavalese dirigersi verso San Lugano. Vecchia Stazione si trova lungo la strada SS48.
Dove parcheggiare
Alcuni parcheggi vicino alla pista ciclabile.

Cosa devo portare nel mio percorso in bici?  

  1. Una fornitura adeguata di acqua secondo le tue necessità (considerando temperatura, possibilità di rifornimento e durata del percorso)
  2. Molti spuntini (per esempio, frutta secca o barrette energetiche)
  3. Giacca impermeabile / antivento.
  4. Un cambio di maglia / calzini di ricambio. (Scendere con un indumento sudato ti farà prendere freddo)
  5. Crema solare
  6. Occhiali da sole
  7. Guanti per bici
  8. Mappa o dispositivo GPS
  9. Kit di riparazione per forature e guasti meccanici
  10. Kit di primo soccorso

Si consiglia sempre di far sapere a qualcuno dove intendi andare e per quanto tempo prevedi di restare.

Numero di emergenza 112

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Pascoli splendidi | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
Percorso nel Parco Naturale di Paneveggio
Lunghezza 17,5 km
Durata 2 h 15 min
Salita 450 m
Discesa 450 m
pista ciclabile di Fiemme | © G. Panozzo, APT Fiemme Cembra
Facile
Tesero, Ziano di Fiemme, Predazzo, Panchià
Percorso dei Mondiali di Sci Nordico Fiemme 2013
Lunghezza 20,7 km
Durata 2 h 30 min
Salita 400 m
Discesa 400 m
© Daniela Mortara, APT Trento
Facile
Cembra, Lisignago
Su due ruote fra i vigneti e le eccellenze enogastronomiche
Lunghezza 13,3 km
Durata 2 h 05 min
Salita 512 m
Discesa 506 m