CercaWebcamMeteoImpianti
Fiori, erbe e sapori
indietro
“Fiori Erbe Sapori”
tutti i weekend dal 7 al 22 giugno

Un’immersione nella natura rigogliosa della Val di Fiemme e Val di Cembra

Tre weekend, nove giornate dedicate ai profumi e colori di erbe e fiori dei nostri prati, dalla Val Fiemme alla Val di Cembra. Visite guidate ai campi di melissa, fiordaliso, calendula, escursioni con esperti per conoscere le preziose fioriture di giugno, immersioni di foraging per poi mettersi ai fornelli con la guida di uno chef esperto, tour immersivo nel profumatissimo mondo del miele e dei formaggi che proprio alla biodiversità dei prati devono il loro grande valore. E ancora l’aroma inconfondibile dei distillati alle erbe e del gin della Val di Cembra,  dimostrazioni di sfalcio e cene a tema con passeggiata serale nel giorno più lungo dell’anno. 
Momenti a tema da vivere in compagnia come il picnic di primavera in Val Venegia seguito da una merenda in malga, ma anche approfondimenti per chi è curioso e ama conoscere qualità e segreti delle erbe che popolano prati e boschi, in compagnia delle esperte guide del Parco di Paneveggio Pale di San Martino e di Albatros
Per i più piccoli divertenti laboratori scientifici dal profumo di primavera con il Museo Geologico delle Dolomiti, mentre tutti i buongustai potranno esplorare i sapori di questa stagione in una serie di proposte dedicate nei ristoranti e agriturismi aderenti alla rassegna “Per fare tutto ci vuole un fiore”.  

PROGRAMMA

Per tutte le attività si consiglia abbigliamento adeguato e scarponcini da trekking. Prenota subito le esperienze in questa pagina o chiamando il 0462 241111.

Sabato 7 giugno

9.30 - 12.00 | Ville di Fiemme - Daiano, Campo Sportivo
ALLA SCOPERTA DEL LARICE
Una passeggiata tra i boschi di larice di Daiano per scoprire le straordinarie caratteristiche di questi alberi. Guidati dalla cooperativa sociale agricola Terre Altre raccoglieremo "il largà”, la sua preziosa resina, ed impareremo ad utilizzarlo. Un goloso spuntino a tema con un burro e un pane speciale ci farà compagnia durante il percorso.  
€ 20,00 a persona. Prenotazioni qui
L'attività si svolgerà anche in caso di pioggia. 
Ritrovo alle ore 9:30 presso campo sportivo Daiano - Ville di Fiemme, rientro previsto per le ore 12.00 circa.

 

Domenica 8 giugno

 

 

Venerdì 13 giugno

15.30-21.00 | Predazzo, Loc. Miola
IL PRATO NEL PIATTO
Una vera immersione di foraging in compagnia di Elisabetta Dellantonio, chef del ristorante Miola e appassionata di erbe e fiori selvatici. Dopo la raccolta guidata nei prati e boschi che circondano il ristorante, impareremo come utilizzare erbe e fiori di montagna in cucina. Elisabetta ci accompagna in un vero e proprio show ai fornelli, con numerosi consigli per rendere profumate, saporite e colorate le vostre ricette. Special guest Chiara dell’azienda agricola biologica Maso Doss, con il suo Zafferano e non solo. 
Per concludere la serata un menù a tema da gustare al tavolo che prevede: 

  • Benvenuto con caciotta aromatizzata del Caseificio di Predazzo e Moena
  • Gazpacho di ortiche con gocce di mozzarella del Caseificio Val di Fiemme
  • Tartare di Grigio Alpina Presidio Slow Food con pesto ai germogli di abete
  • Souffle di erbe di campo, crema al Trentingrana e crumble al pino mugo
  • Sorbetto ai fiori di sambuco

€ 40,00 a persona. Prenotazioni qui

 

Sabato 14 giugno

9.30 - 12.30 | Faver, Distilleria Pilzer
PASSEGGIATA E APERI-GIN
Non solo grappa ma anche Gin in Val di Cembra. Bruno Pilzer vi mostrerà come viene creato il gin cembrano e vi farà provare questo aperitivo dai mille profumi!
In abbinamento un piccolo tagliere con prodotti locali. Prima della visita in distilleria: esplorazione ambientale con l’esperto naturalista di Albatros alla scoperta dell’incredibile paesaggio agricolo terrazzato della Val di Cembra.
€ 10,00 a persona. Prenotazioni qui

 

10.30-11.30
Predazzo, Museo Geologico delle Dolomiti
IL CURIOSO MONDO DELLE API
Immaginate un mondo senza mele, mirtilli, ciliegie, carote, meloni... Difficile da concepire, vero? Eppure, la sopravvivenza di queste e molte altre specie vegetali dipende da un piccolo e infaticabile insetto: l'ape. Andiamo a conoscerlo meglio.
Per bambini da 6 a 12 anni. 
Gratuito con Fiemme Cembra Guest Card, € 5 senza Guest Card. Prenotazioni qui

 

Domenica 15 giugno

9.30 - 12.30 | Grumes, Centro Fontanelle
PIANTE DELLA TRADIZIONE: OFFICINALI, COMMESTIBILI E VELENOSE
Passeggiata guidata dall’esperto botanico di Albatros, tra prati e boschi, fino al corso del torrente Avisio. Visita all’azienda agricola GioVe, posto perfetto per riposare un attimo, ascoltare storie di uomini, piante e pendii e gustare una tisana e un dolce a base dei prodotti dell’azienda di famiglia.
€ 7,00 adulto e € 5,00 bambini 4-12 ; 0-3 anni gratuito. Prenotazioni qui

 

 
Sabato 21 giugno

9.30-12.00 | Capriana, Maso Doss
FIORI, API, NETTARE E LATTE
Un tour immersivo nel mondo del miele. Insieme a Chiara di Maso Doss conosceremo ciò che sta dietro a questo prezioso alimento, vedremo da vicino l’enorme lavoro delle api e come funziona il piccolo laboratorio di smielatura. Il tutto condito da una passeggiata guidata dall’esperto di Albatros tra prati in fiore che circondano il paese di Capriana per imparare i segreti dell’impollinazione. E infine un dolce assaggio di mieli accompagnato dagli ottimi formaggi del Caseificio Val di Fiemme narrati dal suo casaro.
€ 13 adulti e € 10 bambini. Prenotazioni qui

 

19.30 - 22.30 | Daiano, Maso dello Speck
SOLSTIZIO D’ESTATE NELLA PIANA DELLE GANZAIE
Nel giorno più lungo dell’anno attendiamo l’arrivo del buio gustando un tramonto dai prati delle Ganzaie e una cena a tema con erbe e fiori selvatici a Maso dello Speck, per poi immergerci in una passeggiata notturna con il naturalista di Albatros. Andremo alla scoperta degli animali che popolano le tenebre con l’utilizzo delle tecniche e degli strumenti per l’osservazione della fauna notturna (bat detector per pipistrelli, visore notturno, richiami per uccelli rapaci).
Attività adatta ad adulti e bambini a partire dagli 8 anni. 
Percorso breve e facile (no carrozzine e passeggini). Necessari abbigliamento comodo e scarpe da trekking. Consigliati torcia o frontalino.
Cosa gusterete: 

  • Tagliere con fiocco aromatizzato alle erbe alpine e formaggio alle erbe accompagnato con sciroppo di tarassaco
  • Orzotto mantecato con burro al crescione di montagna e Bleu de Chèvre
  • Tortino al cirmolo con mousse ai fiori di tarassaco
  • Acqua, vino trentino e caffè

€ 35,00 a persona. Prenotazioni qui

 

 

Domenica 22 giugno

9.00 - 16.00 | Val Venegia, Parcheggio Pian dei Casoni
LASSÙ PER LE MONTAGNE TRA BOSCHI E PRATI IN FIOR
Una giornata alla scoperta della splendida Val Venegia, dove trovare fioriture straordinarie e uniche nel loro genere, nel cuore del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino. Insieme ad una guida esperta del Parco, che vi condurrà alla scoperta della biodiversità di questo angolo di paradiso, vi godrete una facile escursione al cospetto delle Pale di San Martino con due tappe golose; un picnic realizzato dal Rifugio Passo Valles e un dulcis in fundo da gustare a malga Venegia. Ritrovo presso il parcheggio di Pian dei Casoni, a fianco alla casetta in legno del Parco. 
Nel tuo cestino troverai: 

  • Insalatina di erbe e fiori di montagna con ricottina nostrana e miele di rododendro 
  • Focaccia al vapore con verdure nostrane 
  • Piccolo flan alle ortiche e bevanda rinfrescante 
  • Borraccia Refill con acqua trentina 
  • Il dolce invece lo potrai gustare comodamente a Malga Venegia

€ 33,00 a persona (incluso picnic, borraccia, merenda, passeggiata guidata). Prenotazioni qui

scopri le esperienze
Apri galleria
Apri galleria
Apri galleria
Potrebbe interessarti
Vacanza a ritmo lento, tra relax e benessere
Tradizione&Gusto
La Festa dell'Uva
Trekking e escursioni