Le Valli di Fiemme e Cembra nascondono un tesoro tutto da scoprire, valorizzare e conoscere.
Se sei un operatore che opera nel settore food & wine, all’interno dell’ospitalità, ristorazione o commercio, martedì 14 gennaio 2025 non perdere questa preziosa occasione: 2 masterclass a tu per tu con produttori ed esperti condensate in un’unica giornata all’interno dell’Istituto professionale ENAIP di Tesero, così da avere anche la possibilità di conoscere e vedere all’opera gli allievi in formazione, preziose risorse umane da inserire nelle vostre attività.
Due momenti formativi, il primo dedicato ai formaggi a latte crudo e al Puzzone di Moena DOP - formaggio simbolo delle Dolomiti – condotto dal maestro assaggiatore ONAF Francesco Gubert il secondo, condotto dallo Chef stellato Alessandro Gilmozzi e dalla sommelier Rosaria Benedetti dedicato agli abbinamenti insoliti tra dolci preparazioni casearie con i vini passiti e le grappe della Val di Cembra: tanti spunti pratici su come valorizzare al meglio questo prezioso tesoro alpino.
L’evento è organizzato da ApT Fiemme e Cembra con il coordinamento dello chef stellato Alessandro Gilmozzi e la preziosa collaborazione di Strada dei Formaggi delle Dolomiti, Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, Associazione turistica Val di Cembra Ets e Istituto professionale ENAIP di Tesero.