CercaWebcamMeteoImpianti
I Suoni delle Dolomiti
indietro
I Suoni delle Dolomiti
LA MANIFESTAZIONE che raduna musicisti da tutto il mondo sulle montagne più belle dell’arco alpino

L’idea di fondo è semplice e affascinante: unire le grandi passioni per la musica e la montagna, per l’arte e l’ambiente in un ciclo di concerti all’insegna della libertà e della naturalità. La formula prevede un’escursione a piedi dal fondovalle fino a radure e conche nei pressi dei rifugi, teatri naturali in cui la musica viene proposta in piena sintonia con l’ambiente circostante.

Al Festival partecipano artisti di fama internazionale che nel rispetto dell’ambiente si uniscono al pubblico e raggiungono a piedi i luoghi dei concerti, strumento in spalla. In cammino verso l’arte e la natura.

Nell'estate 2024, I Suoni delle Dolomiti tornano dal 28 agosto al 29 settembre. In Val di Fiemme in programma quattro concerti in alcuni dei luoghi più belli, immersi nella Catena del Lagorai, ai piedi delle Pale di San Martino e al cospetto del Latemar. Maggiori informazioni

i suoni delle dolomiti festeggiano 30 anni

I Suoni delle Dolomiti 2025 si svolgeranno dal 27 agosto al 4 ottobre in Val di Fiemme ma anche tra le montagne della Val di Fassa, di San Martino di Castrozza, di Campiglio, della Paganella e della Val di Non.

I concerti de “I Suoni delle Dolomiti” 2025 in Val di Fiemme:

  • venerdì 29 agosto Tresca – Pampeago - Le Mystère des Voix Bulgares - CAUSA MALTEMPO IL CONCERTO SI TERRA' AL PALAFIEMME DI CAVALESE ALLE ORE 17.30 (posti limitati, ingresso libero con distribuzione biglietti a partire dalle 15.30; non è possibile prenotare telefonicamente o via mail)
  • martedì 2 settembre Laghi di Bombasel – Alpe Cermis - Le Scat Noir - CAUSA MALTEMPO IL CONCERTO SI TERRÀ AL PALAFIEMME DI CAVALESE ALLE ORE 17.30 (posti limitati, ingresso libero con distribuzione biglietti a partire dalle 15.30; non è possibile prenotare telefonicamente o via mail)
  • sabato 6 settembre Malga Canvere – Bellamonte - Les Mécanos
  • sabato 27 settembre Monte Agnello (versante Ovest) (per questioni logistiche la location è stata cambiata rispetto a quanto comunicato in precedenza) - Kebyart

 

Maggiori informazioni e programma completo

tutti i concerti
IN VAL DI FIEMME
Una splendida vista di vigneti che si estendono su colline verdi. Sullo sfondo, si possono vedere montagne e un cielo sereno.
  • 16.05 - 30.09.2025
  • Cembra - Via Carraia, 21
  • 10:00
  • Altre date disponibili
Dettaglio
Fungo amanita muscaria con cappelli rossi e macchie bianche, circondato da foglie secche. I funghi spiccano su un fondo verde di fogliame.
  • 30.09.2025
  • Castello-Molina di Fiemme - Via Segherie, 68 - Molina di Fiemme
  • 10:00
  • 30.09.2025
  • Castello-Molina di Fiemme - Via Segherie, 68 - Molina di Fiemme
  • 09:00
Una colonia di funghi rossi si erge su un prato verde. I funghi variano in dimensione e forma, creando un contrasto vivace con l'erba circostante.
  • 01.10.2025
  • Castello-Molina di Fiemme - Via Segherie, 68 - Molina di Fiemme
  • 09:00
Un lichene bianco cresce su un terreno roccioso. Intorno ci sono piccoli ciuffi di verde e muschio.
  • 02.10.2025
  • Castello-Molina di Fiemme - Via Segherie, 68 - Molina di Fiemme
  • 09:00
Un evento con Eleonora Costa, operatrice umanitaria, che discute la Rotta Balcanica e l'esperienza nei campi profughi. L'incontro si terrà il 2 ottobre 2025 a Predazzo.
  • 02.10.2025
  • Predazzo - Corso Degasperi, 16
  • 17:30
  • 03.10 - 05.10.2025
  • Predazzo - Piazza SS. Filippo e Giacomo
  • 10:00
Un cervo maestoso con grandi corna si erge tra l'erba secca. Sullo sfondo, un'atmosfera di bosco autoctono.
  • 03.10.2025
  • Bellamonte - Statale 50
  • 18:00
  • Altre date disponibili
Dettaglio
Un gruppo di libri allineati su uno sfondo giallo. I dorsi dei libri mostrano colori diversi e titoli vari.
  • 03.10.2025
  • Cavalese - Via Marconi, 10
  • 20:30
  • 1
SCOPRI LE ESCURSIONI GUIDATE
PER RAGGIUNGERE I LUOGHI DEI CONCERTI
Potrebbe interessarti
Trekking e escursioni
Rifugi
I luoghi del gusto
Le Desmontegade